Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANTONELLO PETTIGNANO, OGGI A S. SALVATORE DI FITALIA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME 'LE IMMAGINI DELLA MEMORIA'

San Salvatore di Fitalia (Me), 05/01/2012 – Si terrà oggi 5 gennaio alle 17, nell'aula consiliare del Comune di San Salvatore di Fitalia, la presentazione del volume di Antonello Pettignano "Le immagini della Memoria", organizzata dall'amministrazione comunale e dalla Fondazione Federico II. Antonello Pettignano, responsabile della Soprintendenza BB. CC. AA. di Messina,
è esperto e studioso di beni culturali e rappresenta un punto di riferimento nel settore. Pettignano è autore prolifico avendo dato alle stampe numerose pubblicazioni sull'argomento dei beni culturali in Sicilia e nell'area dei Nebrodi in particolare. Tra le altre pubblicazioni ricordiamo 'Antiche ceramiche di Patti' (Paladini) di Franz Riccobono e Antonello Pettignano, Editore Pungitopo.

"Oggi di molte vicende se ne ha memoria scritta grazie alle pazienti ricostruzioni archivistiche e bibliografiche di Antonello Pettignano, attento studioso e grande conoscitore della storia di S. Salvatore di Fitalia". Pettignano ha approfonditamente studiato e tramandato la storia del paese di S. Salvatore di Fitalia, del culto del Santo patrono S. Calogero, e dei fasti della terra del S.S. Salvatore, rendendo testimonianza della maggior parte dei monumenti andati perduti, come il Palazzo dell'Universitas, la Badia, il Peculio Frumentario, il Convento di San Francesco con annessa cappella di San Calogero (fondato nel 1615 e distrutta da una frana nella metà dell'ottocento), il Monastero di San Bartolomeo dell'ordine di S. Benedetto, etc.

Tra le pubblicazioni di Antonello Pettignano ricordiamo «S. Salvatore di Fitalia - Ricerche storiche dalle origini all'unità d'Italia» di A. PETTIGNANO e S. RUGGERI, Edizioni Nebros 1984.

Commenti