Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: RIPRENDE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI DOPO LA RISCOSSIONE

Dopo la riscossione Il Comune si riprendete il servizio di raccolta e spazzamento. Salvo Messina: “la decisione giusta” e convoca la stampa, domani mattina, alle ore 11 per illustrare i fatti, le prospettive, i risvolti del clamoroso atto d’imperio
Brolo, 31/01/2012 - Con delibera di consiglio comunale del 26 gennaio Brolo a deciso, con grande dignità, di revocare le delibere del 2002 e del 2004 con le quali aveva passato il servizio all'ATO. Di conseguenza da quando la delibera sarà esecutiva, il comune di Brolo, a 7 anni da quel 2005, ritorna a farsi il servizio da se.

Hanno votato a favore della delibera i consiglieri di maggioranza ai quali si è unita Irene Ricciardello. Di fatto questi i punti salienti della scelta del consiglio comunale:

1) Prendere atto del fatto che il Comune di Brolo non è legato all’ATO ME 2 s.p.a. in liquidazione da un contratto di servizio che giustifichi e consenta l’esecuzione del contratto di appalto stipulato in guisa nulla e/o inefficace tra l’ATO ME 2 s.p.a. in liquidazione e Dusty s.r.l..

2) Revocare le deliberazioni di C.C. n. 54 del 10/12/2002 e n. 14 del 13/05/2004 nella parte in cui hanno consentito l’effettivo trasferimento del servizio da Questo Ente all’ATO ME 2 s.p.a., ora in liquidazione.

3) Dare mandato al Sindaco, alla Giunta Municipale ed al Dirigente del servizio competente, ciascuno nei rispettivi ambiti, di porre in essere l’attività consequenziale alla suddetta presa d’atto, al fine di restituire a Questo Ente la gestione del servizio integrato dei rifiuti nel rispetto delle Leggi vigenti; indi, autorizzando pure la richiesta di restituzione dei mezzi e di quant’altro a suo tempo trasferito all’ATO ME 2 s.p.a..

Salvo Messina, il sindaco, ha immediatamente programmato un incontro con la stampa, domani, alle ore 11,00 presso il suo ufficio in municipio,. per puntualizzare i termini della vicenda.

Ed afferma: “E’ stata una scelta complessa, difficile, articolata, dibattuta.

Dare un taglio, assumersi responsabilità, ma questo non ci spaventa. Siamo certi che è stata la scelta giusta, quella che potrà portare alla reggimentazione ed all’esecuzione regolare del servizio.

Ora dobbiamo rendere questa scelta condivisa con l’utenza.

Ci auguriamo che la Regione stia dalla parte dei Cittadini e con gli Enti Locali che sono in frontiera e giornalmente sulle barricate per assicurare, anche con un esigua disponibilità di fondi, i servizi essenziali e necessari e che non si metta classicamente “di traverso”… altrimenti - conclude il sindaco di Brolo - dovrà, davvero, assumersi tutte le responsabilità che ne deriveranno.

Commenti