Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CIRCUITO DEL MITO: GLI APPUNTAMENTI DEL 5 GENNAIO

Palermo, 4 gen. (SICILIAE) - Teatro d'autore con due spettacoli a Enna e Agrigento firmati da altrettanti siciliani che si sono saputi affermare a livello nazionale ed europeo, Tino Caspanello e Spiro Scimone; e il secondo dei seminari sul turismo in Sicilia, previsti dalla Rassegna di pittura e scultura "Mito Contemporaneo", a Taormina. Sono questi gli appuntamenti previsti per domani 5 gennaio 2012, dalla stagione invernale 2011- 2012 del Circuito del Mito, il calendario di spettacoli e grandi eventi promosso dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, diretto dal regista Salvatore Presti.

Al Teatro Garibaldi di Enna (con inizio ore 21,00), andra' in scena lo spettacolo teatrale "Mari" di Tino Caspanello e con Tino Caspanello (che cura anche la regia) e Cinzia Muscolino (http://www.teatropubblicoincanto.it/Produzioni.htm), premio speciale della giuria al Premio Riccione 2003, accolto recentemente all'ENS - Ecole Normale Superieure di Lione e all'Universita' Blaise Pascal di Clermont Ferrand.

Al teatro Pirandello di Agrigento (con inizio alle 21,00), invece, sara' rappresentato "Il Cortile" di Spiro Scimone per la regia di Valerio Binasco e con: Spiro Scimone, Francesco Sframeli e Gianluca Cesale

http://www.scimonesframeli.org/teatro_ilcortile.htm).

All'hotel Metropole di Taormina, il seminario "Il Mito Racconta" (con inizio ore 18,00) condotto da Francesco Borgonovo, responsabile delle pagine culturali di Libero e con Salvatore Presti, neo Direttore Artistico de "Il Circuito del Mito" per anni a Rai Educational ed autore di film e cortometraggi; Mario Bolognari, Professore associato di Antropologia Culturale presso l'Universita' degli Studi di Messina e Presidente del Distretto Turistico Taormina Etna e Umberto Spigo, Dirigente Servizio Parco archeologico delle Isole Eolie e delle aree archeologiche di Milazzo, Patti e dei Comuni limitrofi. Tema della serata: "Dove va l'arte? Nuove forme di attrazione turistica".

L'ingresso agli spettacoli e al seminario e' gratuito.

Prossimo ed ultimo seminario in calendario, venerdi' 20 gennaio 2012 con "Mecenatismo e contribuzione pubblica. Quali prospettive per le Istituzioni Culturali ed il settore turistico?".

circuitodel mito/ss

Commenti