Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CIRCUITO DEL MITO, A TAORMINA “MECENATISMO, ARTE E TURISMO” CON IL CRITICO D'ARTE LUCA BEATRICE

Circuito del Mito, domani 21 gennaio all'hotel Metropole di Taormina, salotto culturale sul tema “Mecenatismo, arte e turismo” con il popolare critico d'arte, Luca Beatrice
20/01/2012 - Gli altri ospiti della serata: il giornalista del Corriere della Sera, Pier Luigi Panza, il direttore dell'areoporto di Pisa Gina Giani, l'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida,
il direttore generale del dipartimento Marco Salerno, e il Direttore del Parco Archeologico di Morgantina e del Museo di Aidone, Enrico Caruso.

Palermo, 20 gennaio 2012. Per secoli il mecenatismo è stato il vero motore dell'arte e dell'architettura italiana e siciliana. Oggi può essere ancora così? E che peso hanno le istituzioni nella costruzione di un nuovo rinascimento? Quali gli effetti e i ritorni turistici di una politica di valorizzazione di beni artistici e architettonici e di grandi mostre internazionali? Sono alcune delle domande al centro del salotto culturale previsto per domani 21 gennaio all'Hotel Metropole di Taormina (con inizio alle 18) nell'ambito del Circuito del Mito, il calendario di eventi e spettacoli promosso dall'Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia diretto dal regista Salvatore Presti.

L'appuntamento – l'ultimo di tre incontri - fa parte della Rassegna internazionale di pittura e scultura “Il Mito Contemporaneo”, prodotta da Athena Communications che con le sue 4 mostre internazionali allestite a partire da dicembre e fino al 28 febbraio a Palermo (con i quadri di Raffaele De Rosa), Aidone (con le sculture di Girolamo Ciulla), Taormina (con le sculture en plen air del giapponese Kan Yasuda) e Lipari (con le pitture e sculture di Alfredo Sasso), rappresenta il cuore di questa edizione de Il Circuito del Mito.


A Taormina per confrontarsi sul tema “Mecenatismo, la contribuzione pubblica e le prospettive cultuali e turistiche”, arriverà il popolare critico d’arte contemporanea e curatore di importanti mostre, cataloghi e saggi, Luca Beatrice, curatore tra l'altro del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia (insieme a Beatrice Buscaroli). Beatrice firma anche un testo critico del catalogo de “Il Mito contemporaneo” che sarà presentato in anteprima proprio in occasione dell'incontro di domani. Si confronteranno sul tema: il giornalista de Il Corriere della Sera, docente universitario ed esperto di Beni Culturali, Pier Luigi Panza; il Direttore Generale dell’Aeroporto di Pisa, Gina Giani con l’originale esperienza dello scalo toscano che ha trasformato le aree esterne e l’area delle partenze in una galleria d’arte contemporanea ospitando opere di importanti ed affermati artisti di livello internazionale (tra cui Franco Adami e Manganelli) e coniugando così arte, infrastrutture e turismo; il Direttore del Parco Archeologico di Morgantina e del Museo di Aidone, Enrico Caruso; l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida e il Dirigente Generale Dipartimento Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Regione Siciliana, Marco Salerno. Conduce, il Responsabile delle pagine culturali di “Libero”, Francesco Borgonovo. L'ingresso è libero.

Commenti