Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SUI NEBRODI E IN SICILIA I BOLLETTINI METEOMONT E NEVEMONT DEL CORPO FORESTALE

Palermo, 10 gen. 2011 - Ogni giorno alle 14.00 viene emesso dal Servizio Meteomont il bollettino, a cura del Corpo Forestale della Regione Siciliana, per le attivita' escursionistiche al di fuori delle piste battute, riguardanti l'Etna, i Nebrodi e le Madonie, e valido fino alle ore 24.00 del giorno successivo. Il Servizio Meteomont Sicilia e' svolto dal Corpo Forestale della Regione, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, dell'Aeronautica Militare e del Comando truppe Alpine, e finalizzato ad accrescere le condizioni di sicurezza nelle montagne innevate della Sicilia.

Ogni giorno viene curato anche il "NeveMont", bollettino delle nevicate in atto, una costante attivita' di monitoraggio su tutto il territorio regionale, come supporto alla sicurezza pubblica sulla viabilita' stradale, autostradale e ferroviaria.

"Grazie al Meteomont, gli abitanti ed i fruitori della montagna - spiega l'assessore regionale al Territorio Sebastiano Di Betta - possono conoscere in dettaglio le condizioni meteorologiche e del manto nevoso e decidere se esistono o meno le condizioni di sicurezza sia per le attivita' lavorative, che per eventuali escursioni o altre attivita' ricreative, e utilizzare cosi' tutte le idonee misure di precauzione e sicurezza".

Le valutazioni sono riferite alle condizioni meteorologiche in atto e ai dati meteonivometrici rilevati nelle localita' di Sella Maria (Cesaro'), Serro Marchese (Floresta), Monte Conca (Linguaglossa), Piano della Battaglia (Petralia Sottana), e Rifugio Sapienza (Nicolosi).

I due bollettini sono consultabili sul sito del Comando Corpo Forestale della Regione, oltre che su quello del servizio Meteomont.

vorl/ss

101409 Gen 12 NNNN

Commenti