Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DISABILI: ECCO IL DECRETO PER L'ASSISTENZA IN SICILIA

Palermo, 3 gen. 2012 - Il dirigente generale del dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali, Rosolino Greco, ha firmato il decreto con cui sono stati ammessi 145 progetti di assistenza a disabili e impegnata la somma di 4.917.912,87 di euro, prelevandoli dal Fns. E' giunto, cosi', a conclusione l'iter iniziato il 17 gennaio dello scorso anno con il decreto dell'assessore Andrea Piraino, che assicurera' assistenza a 486 disabili distribuiti su tutto il territorio siciliano. Il decreto conteneva i "criteri per l'erogazione di contributi per progetti di assistenza per disabili in situazione di totale compromissione funzionale o minori disabili che svolgono attivita' di socializzazione o di formazione che vengono assistiti nell'ambito del nucleo familiare".

La Commissione tecnica di valutazione ha giudicato ammissibili i progetti attribuendo a ciascuno un punteggio riportante la gravita' della invalidita'. II decreto e' pubblicato sul sito del Dipartimento e, in relazione all'elevato numero dei progetti, ha valore di notifica. Il dirigente del Servizio e' stato autorizzato ad emettere i mandati di pagamento in favore degli enti attuatori dei progetti in tre tranche.

Il primo acconto, del 30%, sara' emesso a seguito della comunicazione dell'avvio delle attivita'; la seconda quota, del 40%, a seguito della rendicontazione del primo acconto, e il saldo, del restante 30%, a rendicontazione finale.

L'amministrazione si riserva di effettuare ispezioni, accertamenti, sia nei confronti degli enti attuatori, che verso i beneficiari degli interventi, con facolta' di convocare, per essere sentiti, anche i familiari dei beneficiari. Con separato provvedimento, l'assessorato comunichera' l'elenco dei progetti non ammessi a contributo sulla base delle determinazioni della Commissione tecnica di valutazione, pubblicandolo sul sito.

Commenti