Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Legittima la richiesta rivolta dal Presidente Lombardo al Governo nazionale.
RispondiEliminaAltrettanto legittima è l'aspettativa dei Siciliani - soprattutto Pendolari - che il Governo regionale si affretti a stipulare con Trenitalia il famigerato "Contratto di Servizio" che dovrebbe disciplinare il trasporto ferroviario regionale.
Va ricordato che il Trasporto regionale è di eslusiva competenza delle Regioni.
Che tutte le Regioni - esclusa la sola Sicilia - hanno provveduto a stipulare regolare convenzione con Trenitalia.
Che, in alternativa, le Regioni possono bandire regolare gara di affidamento del servizio regionale al migliore offerente. Possono anche assumere la gestione diretta del servizio, se economicamente più vantaggiosa.-