Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FIERA DEL MEDITERRANEO: LA REGIONE SI OPPORRÀ AL PIGNORAMENTO DEGLI STIPENDI

Palermo, 23 gen. 2012 - - Il dipartimento regionale delle Attivita' produttive si sta attivando, dopo aver ricevuto in giornata l'atto di notifica con cui e' stato chiesto il pignoramento delle somme stanziate per pagare gli stipendi ai lavoratori della Fiera del Mediterraneo. Si mettera' in atto ogni strumento per contrastare in ogni modo la pretesa dei creditori che "a parere degli uffici - afferma l'assessore regionale per le Attivita' produttive, Marco Venturi - appare illegitima. L'Assemblea regionale siciliana infatti a dicembre ha votato una norma - prosegue - destinata esclusivamente al pagamento degli emolumenti e del tfr spettante al personale dell'Ente autonomo Fiera Mediterraneo di Palermo. Somme per questa ragione impignorabili".

Il Dipartimento regionale quindi si costituira' in giudizio dando mandato all'Avvocatura dello Stato, sostenendo questa tesi.

"Mi lascia comunque perplesso il fatto che di fronte a una norma varata dal Parlamento - aggiunge Venturi - su cui c'e' stata unanimita' e partecipazione ci sia poi chi chieda di pignorare dei soldi che servono a pagare gli stipendi dei lavoratori della Fiera del Mediterrane. Perplesita', ma anche tempestivita' con cui, qualche minuto dopo l'arrivo del mandato, la richiesta di pignoramento e' stata notificata".

Commenti