Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FRANCESCO DA MESSINA, COME C’ERA ARRIVATO IN PERÙ PER CONQUISTARLO?

Francesco da Messina, Come c’era arrivato in Perù per conquistarlo? insieme a?

Messina, 21 gennaio 2012 - Francesco era detto “da Messina” perché c’era nato e dallo Stretto era passato per l’Andalusia per fermarsi nelle isole ca¬raibiche; poi viene localizzato in America centrale con Vasco Nuñez de Balboa. Da lì parte alla conquista del Perù; poi torna indietro, in Messico, dove si sposa.
Quest’avventura, svoltasi nel primo ‘500, è una tra le tante “microstoriche” vicende che rendono allettante la ricostruzione di una migrazione di lunga lena in età moderna: quella degli italiani in Spagna e nel Nuovo Mondo.

La presentazione del volume di Fernando Ciaramitaro, “Italiani tra Spagna e Nuovo Mondo. Singoli, famiglie e colonie di emigranti (secoli XV-XVIII)” (Armando Siciliano editore), avrà luogo martedì 24 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina (via Concezione 6).
Dopo l’intervento del Preside della Facoltà, prof. Antonino Pennisi, presentano il volume la dott. Elina Gugliuzzo e il prof. Giuseppe Restifo, Università di Messina.
Saranno presenti l’editore e l’autore.

L’analisi di Fernando Ciramitaro, basata su ricche e talvolta inesplorate fonti documentarie, mette in luce alcuni elementi distintivi del fenomeno migratorio che si presentano con continuità dal XV secolo ai giorni no¬stri. Essa mostra come la scelta dell’emigrante non debba essere considerata sempre e soltanto una risorsa estrema dettata dalla povertà e dalla complicata congiuntura, ma una componente strutturale dell’economia e della società. E il risultato della ricerca offre un’immagine significativa delle condizioni di vita e delle esperienze dei migranti italiani in antico regime.

Commenti