Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GEOLOGI: SOLO LA SICILIA FUORI DAL DECRETO MILLEPROROGHE

Nel Milleproroghe dentro Liguria e Toscana fuori solo la Sicilia. Doria: “Chiederò al più presto un incontro con Monti per testimoniare che anche il Sud ha subito pesanti tragedie”
Palermo, 05/01/2012 - "Cambiano i governi ma la musica per le popolazioni siciliane colpite da frane e alluvioni non cambia”. È un commento indignato quello di Emanuele Doria, presidente dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia, in merito al Milleproroghe approvato dal governo nazionale lo scorso fine dicembre che defiscalizza le aree di Liguria e Toscana colpite dal maltempo di ottobre 2011.
• “Forse i 3 morti di Saponara –ha detto il presidente-, le macchine trascinate da fiumi d’acqua a Barcellona Pozzo di Gotto, gli ingenti danni provocati dall'esondazione e dalla rottura degli argini dei torrenti Longano e Idria, oltreché di tanti altri corsi d'acqua minori che hanno invaso ampie aree della città, soprattutto nel centro urbano, il crollo del ponte di attraversamento del torrente Longano e gli scempi che ha subito il territorio e il mondo agricolo di oltre 20 comuni messinesi, non sono stati ritenuti sufficienti dal governo Monti per includere all’interno del Decreto legge Milleproroghe, le aree messinesi ridotte all’osso in termini di economia e di dissesti territoriali, dalla terribile alluvione del 22 novembre 2011. Assistiamo, purtroppo, all’ennesima discriminazione tra regioni del nord e del sud, anche da parte di un governo tecnico!”.

• Doria auspica un cambio di rotta responsabile del governo centrale verso le realtà meridionali siciliane “ugualmente devastate dall’ondata di maltempo, come le aree settentrionali liguri e della Toscana, ma purtroppo, allo stato dell’arte, offese da una ennesima svista politica che si spera di sanare molto presto. Chiederò al più presto una interlocuzione con gli uffici preposti della Presidenza del Consiglio –conclude Doria-, perché possa avvenire un incontro con il presidente Mario Monti, al quale esporrò personalmente, con dati alla mano, la problematicità del dissesto idrogeologico in Sicilia per l’importanza di una politica di prevenzione seria che passa anche attraverso l’istituzione del geologo di zona”.


Antonio Gallitto
Addetto alla Comunicazione Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Commenti