Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“IL GIORNO DELLA CIVETTA”: LA PASSIONE CIVILE CONTAGIA ED ENTUSIASMA GLI STUDENTI MESSINESI

All’incontro con i ragazzi hanno partecipato, tra gli altri, il regista Fabrizio Catalano, l’attore Sebastiano Somma, l’autore dell’adattamento teatrale Gaetano Aronica. Lo spettacolo al Vittorio Emanuele fino a domenica
Messina, 14/01/2012 - Non solo mafia. Anche difficoltà economiche sul territorio, inadeguatezza della politica, i sogni dei giovani infranti ancor prima di essere sognati.
E ancora la volontà di andare avanti, di superare gli ostacoli, di credere in una realizzazione sempre e comunque possibile.

L’incontro tra la compagnia che fino a domenica prossima mette in scena nel Teatro Vittorio Emanuele “Il giorno della civetta”, spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, e un nutrito gruppo di quinte classi dell’Istituto Jaci, capeggiate dal preside Stazzone, svoltosi nella Sala Sinopoli del teatro, è stato quanto mai vivo, partecipato e interessante. A parlare e a dialogare con i giovani il regista Fabrizio Catalano (nipote di Sciascia), l’attore e autore dell’adattamento teatrale Gaetano Aronica, il protagonista nel ruolo del capitano Bellodi, Sebastiano Somma (l’altro, Orso Maria Guerrini, non ha partecipato), il produttore Gino Caudai, gli attori Roberto Negri, Alessio Caruso e Giovanni Vettorazzo. A rappresentare l’Ente Teatro c’era il consigliere di amministrazione Gustavo Ricevuto.

Si era cominciato male, quando nessuno degli studenti si è dichiarato lettore dei romanzi di Sciascia, ma la passione, civile ancor prima che teatrale, della compagnia ha presto coinvolto i giovani, che hanno iniziato a dialogare in un crescendo di scambio di opinioni serrate e concrete. Il teatro, lo si è toccato con mano, è capace di smuovere le coscienze e gli appassionati inviti di Catalano, Somma e Aronica di partire dalle grandi capacità narrative di Sciascia per riappropriarsi della propria identità, del proprio territorio e, soprattutto, del proprio avvenire sono stati raccolti dagli studenti come una provocazione autenticamente costruttiva. Si è scoperto così che dietro l’iniziale silenzio dei ragazzi, c’è tutto un mondo creativo con una sua concretezza d’intenti e una chiarezza di idee che poteva sembrare insospettabile. Una realtà che dà speranza e anche gioia, tanto da far ritenere che a questo incontro, man mano che la stagione di prosa andrà avanti, altri ne seguiranno.

Commenti