Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: TAMÀ REPLICA ALLA LETTERA APERTA DEL CAPOGRUPPO MPA ROBERTO CERRETI

Messina, 26/01/2012 - Purtroppo qualche ora fa, se pur ne comprendo le ragioni, sono venuto a conoscenza della lettera aperta inviata dal Capogruppo consiliare del MPA alla Provincia regionale di Messina Roberto Cerreti, in merito alla situazione gestionale del MPA messinese, e soprattutto alle “antitetiche politiche” dei consiglieri comunali del MPA definiti “Stampella del Sindaco Buzzanca”.

Se pur convinto che diverse siano le difficoltà nella gestione dei consiglieri autonomisti al Comune di Messina, spesso mascherati nelle loro diverse ed insindacabili decisioni d’Aula dietro ipotetiche indicazioni correntizie, mi corre però l’obbligo di chiarire che sarebbe un errore fare di tutta l’erba un fascio.

Infatti, se da un lato è vero che spesso e volentieri i consiglieri comunali autonomisti, o che tali si definiscono nelle stanze di partito, agiscono in piena autonomia, rispetto alle problematiche che giungono in Consiglio Comunale, dall’altro non mi sento però, per niente in difetto personalmente rispetto ad una posizione, quella Autonomista, che ho sempre difeso e sostenuto più di chiunque altro, sin da quando ho avuto l’opportunità di venire eletto nelle liste MPA.

Personalmente non ho mai nascosto perplessità su alcune azioni politiche portate avanti dai vertici regionali e nazionali del Partito, senza però mai di fatto mettere in discussione appartenenza e militanza autonomista.

Di contro però devo ammettere, la difficoltà in un gruppo politico che esprime il più alto vertice del Consiglio Comunale, nel ritrovarsi da espressione di maggioranza d’Aula, ad occupare dopo qualche tempo il nuovo e difficile ruolo di opposizione, senza tra l’altro, aver avuto il modo di maturarne l’evoluzione, fermo restando che questo in alcun modo può costituire un alibi talmente importante, da consentirci di inficiare il lavoro svolto dai colleghi della Provincia regionale in merito al Distretto turistico tematico Ecosicily.

Infine, la convinzione e la condivisione con il capogruppo del MPA alla Provincia regionale, dell’urgenza di convocare tutti i consiglieri comunali che si rivedono nell’autonomia, compreso quelli rifugiati negli altri gruppi politici comunali, così da decidere una volta e per tutte, una linea politica autonomista seria, credibile e non di comodo, esclusivamente nell’interesse dei cittadini messinesi.

Consigliere Comunale
Sebastiano Tamà
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti