Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: TAMÀ REPLICA ALLA LETTERA APERTA DEL CAPOGRUPPO MPA ROBERTO CERRETI

Messina, 26/01/2012 - Purtroppo qualche ora fa, se pur ne comprendo le ragioni, sono venuto a conoscenza della lettera aperta inviata dal Capogruppo consiliare del MPA alla Provincia regionale di Messina Roberto Cerreti, in merito alla situazione gestionale del MPA messinese, e soprattutto alle “antitetiche politiche” dei consiglieri comunali del MPA definiti “Stampella del Sindaco Buzzanca”.

Se pur convinto che diverse siano le difficoltà nella gestione dei consiglieri autonomisti al Comune di Messina, spesso mascherati nelle loro diverse ed insindacabili decisioni d’Aula dietro ipotetiche indicazioni correntizie, mi corre però l’obbligo di chiarire che sarebbe un errore fare di tutta l’erba un fascio.

Infatti, se da un lato è vero che spesso e volentieri i consiglieri comunali autonomisti, o che tali si definiscono nelle stanze di partito, agiscono in piena autonomia, rispetto alle problematiche che giungono in Consiglio Comunale, dall’altro non mi sento però, per niente in difetto personalmente rispetto ad una posizione, quella Autonomista, che ho sempre difeso e sostenuto più di chiunque altro, sin da quando ho avuto l’opportunità di venire eletto nelle liste MPA.

Personalmente non ho mai nascosto perplessità su alcune azioni politiche portate avanti dai vertici regionali e nazionali del Partito, senza però mai di fatto mettere in discussione appartenenza e militanza autonomista.

Di contro però devo ammettere, la difficoltà in un gruppo politico che esprime il più alto vertice del Consiglio Comunale, nel ritrovarsi da espressione di maggioranza d’Aula, ad occupare dopo qualche tempo il nuovo e difficile ruolo di opposizione, senza tra l’altro, aver avuto il modo di maturarne l’evoluzione, fermo restando che questo in alcun modo può costituire un alibi talmente importante, da consentirci di inficiare il lavoro svolto dai colleghi della Provincia regionale in merito al Distretto turistico tematico Ecosicily.

Infine, la convinzione e la condivisione con il capogruppo del MPA alla Provincia regionale, dell’urgenza di convocare tutti i consiglieri comunali che si rivedono nell’autonomia, compreso quelli rifugiati negli altri gruppi politici comunali, così da decidere una volta e per tutte, una linea politica autonomista seria, credibile e non di comodo, esclusivamente nell’interesse dei cittadini messinesi.

Consigliere Comunale
Sebastiano Tamà
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti