Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

METEO SICILIA: MALTEMPO IN ARRIVO CON ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ

29/01/2012 - Il Bollettino della Protezione Civile del 29 gennaio 2012 prevede per oggi maltempo in arrivo nelle Isole e in Calabria. Dalla tarda mattinata di oggi, domenica 29 gennaio 2012, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna in estensione dal pomeriggio su Sicilia e Calabria.
I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensita', attivita' elettrica e forti raffiche di vento.

Il Centro Meteo Siciliano prevde in Sicilia cieli molto nuvolosi o coperti su tutta la Regione con piogge, anche a carattere di rovescio o temporalesco, sul settore ionico. Temperature in lieve calo. Venti moderati di Levante. Mari: poco mosso il Tirreno, mosso il Canale di Sicilia, molto mosso od agitato lo Ionio.

Ci attende, infatti, la più classica delle "Levantate", configurazione che depone a favore di importanti accumuli pluviometrici, con particolare riferimento alle province di Catania e Siracusa, nonchè al settore ionico del Messinese. In attesa dell'arrivo della parte più attiva della perturbazione, le prime avvisaglie già nel mattino di sabato, con un primo sterile aumento della copertura nuvolosa.

Commenti