Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

METEO SICILIA: MALTEMPO IN ARRIVO CON ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ

29/01/2012 - Il Bollettino della Protezione Civile del 29 gennaio 2012 prevede per oggi maltempo in arrivo nelle Isole e in Calabria. Dalla tarda mattinata di oggi, domenica 29 gennaio 2012, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna in estensione dal pomeriggio su Sicilia e Calabria.
I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensita', attivita' elettrica e forti raffiche di vento.

Il Centro Meteo Siciliano prevde in Sicilia cieli molto nuvolosi o coperti su tutta la Regione con piogge, anche a carattere di rovescio o temporalesco, sul settore ionico. Temperature in lieve calo. Venti moderati di Levante. Mari: poco mosso il Tirreno, mosso il Canale di Sicilia, molto mosso od agitato lo Ionio.

Ci attende, infatti, la più classica delle "Levantate", configurazione che depone a favore di importanti accumuli pluviometrici, con particolare riferimento alle province di Catania e Siracusa, nonchè al settore ionico del Messinese. In attesa dell'arrivo della parte più attiva della perturbazione, le prime avvisaglie già nel mattino di sabato, con un primo sterile aumento della copertura nuvolosa.

Commenti