Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NASTASI, MILAZZO: “IL CIPE HA REVOCATO I FINANZIAMENTI PER IL PONTE SULLO STRETTO, ERA ORA!“

Milazzo, 21/01/2012 - Il CIPE ha ieri deciso la revoca dei finanziamenti per il Ponte sullo stretto di Messina. Ha pure deliberato un pacchetto di interventi per la protezione e valorizzazione del territorio (dissesto idrogeologico, infrastrutture stradali e ferroviarie, etc). Era ora! Questo moloch che per tanti anni è servito da alibi al governo Berlusconi per non intervenire sul territorio (tanto vi faremo il Ponte) è stato rimosso.

Per Milazzo interessata dal cosiddetto cantiere remoto che per almeno dieci anni avrebbe intasato il nostro porto e le nostre strade di camion carichi di terra e di materiali, provocando grandi danni e pochi benefici, può essere l’inizio della fine di un incubo. La nostra città non merita di essere degradata a piattaforma logistica della provincia di Messina. Quindi basta autoporto, il centro mercantile torni agli agricoltori, sviluppo del florovivaismo, stop all’aeroporto, sostegno al decollo turistico cominciando dal recupero del mulino a stazione marittima attrezzata, e poi sempre lotta contro l’inquinamento per il risanamento ambientale.

Antonio Nastasi

Commenti