Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI AL GELO E SICILIA SFERZATA DAL VENTO DI MAESTRALE

07/01/2012 - Un nucleo d'aria polare tra venerdì e sabato mattina investirà la Sicilia, apportando venti molto forti e freddi dai Balcani, nonché piogge, rovesci e temporali, specie sulle aree settentrionali. Secondo episodio nevoso fino a quote relativamente basse su Madonie e Nebrodi, intorno ai 1000 m, anche fin sui 700-800 m in serata e nella notte; una spolveratina bianca è attesa anche sulle cime dei Peloritani. I venti molto forti di Maestrale, oltre ad acuire la percezione del freddo, genereranno delle mareggiate lungo le coste tirreniche. Nel weekend tuttavia - secondo le previsioni del Centro Meteo Siciliano - la rimonta di un campo di alta pressione favorirà un rapido ritorno di condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con temperature in graduale ripresa. Queste le previsioni per la Sicilia del Centro Meteo Siciliano per la giornata odierna:

SABATO 7 GENNAIO: Cieli sereni o a l più poco nuvolosi ovunque, salvo al mattino su Palermitano e Messinese ove permarranno residue nubi con piogge; nel corso del pomeriggio ampie schiarite ovunque. Temperature in ulteriore lieve calo. Venti moderati o forti di Maestrale. Mari: agitati il Tirreno ed il Canale di Sicilia, mosso lo Ionio, con moto ondoso di tutti i bacini in attenuazione nel corso della giornata.

Secondo le stime della Protezione Civile oggi 7 GENNAIO 2012 sono previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio su Sicilia settentrionale e Calabria meridionale con quantitativi cumulati generalmente deboli. Temperature in generale calo, anche sensibile, le minime; pressoché stazionarie le massime. Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali al centro-sud; forti settentrionali sulle zone alpine e prealpine. Mari: agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Ionio; da molto mossi ad agitati i restanti bacini meridionali e l’Adriatico centrale.

Domenica 8 gennaio si prevedono venti forti nord-occidentali sulla Sardegna con rinforzi di burrasca sui settori settentrionali ed occidentali e localmente sulla Sicilia. Mari molto agitato il Mare Sardegna; agitati il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini meridionali.

In provincia di Messina lo stato del cielo è previsto al mattino nuvoloso con residue precipitazioni; nel corso della giornata ampie schiarite. Temperature in lieve calo. Venti forti di Maestrale. Mari, da agitato a molto mosso il Tirreno, mossi o poco mossi i restanti bacini.

Tra sabato e domenica si prevede un generale miglioramento, ma il clima rimarrà freddo e ventoso, specie oggi sabato 7. Tra lunedì 9 e martedì 10 previsto un nuovo afflusso freddo, con probabile instabilità sempre nelle zone centro-settentrionali, vento sostenuto e clima decisamente freddo.

Commenti