Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PALERMO, MATASSO (PSI): "A PALERMO SI È CHIUSA UNA STAGIONE DI FALLIMENTI"

Palermo, 16 gennaio 2012 - «Con la fine, naturalmente ingloriosa, di oltre un decennio di amministrazione del centrodestra, si è chiusa una stagione di fallimenti a Palermo: adesso è il momento che le forze progressiste e del centro riformatore prendano l’iniziativa per riportare al più presto la città fuori dalla decadenza di questi ultimi anni». Questo il giudizio di Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e segretario provinciale del partito a Palermo,
dopo l’annuncio delle dimissioni del sindaco Diego Cammarata, che ha indotto l’esponente socialista a rinnovare l’appello per individuare un candidato sindaco comune del centro-sinistra e del Terzo polo nelle prossime elezioni amministrative, «al fine di scongiurare il ritorno sotto altre spoglie degli epigoni della giunta Cammarata».

Secondo il segretario cittadino del partito Roberto Sajeva ed il segretario provinciale dei giovani socialisti Antonio Sunseri «serve un’inversione di rotta per una città che per più di dieci anni è stata sostanzialmente abbandonata a se stessa». In attesa di incontrare le altre forze politiche, il Partito Socialista conferma il pieno appoggio al progetto “Oltre le appartenenze” di Carlo Vizzini, rientrato nel partito nei mesi scorsi.

Commenti