Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PITTURA DEL 500’, A PALERMO OGGI L’INAUGURAZIONE ALLA GALLERIA ABATELLIS

Si inaugura oggi, h 17,00 presso la “Galleria Abatellis” la mostra: “Pittura della tarda Maniera dai depositi di Palazzo Abatellis” con sei opere firmate da 4 maestri del Cinquecento mai esposte prima. In allegato anche un depliant sulle opere esposte, invito e l'immagine in alta risoluzione dell'olio su tavola Presentazione al tempio (1589, cm 353 x 246) di Bramè. Circuito del Mito: Sei capolavori della tarda Maniera firmati da Wobreck, Alvino, Bramè e Fonduli. Tra storia e devozione


Palermo, 25/01/2012 - Sei capolavori del Cinquecento, custoditi finora nei depositi ed esposti al pubblico per la prima volta fino al 29 febbraio. E' “Pittura della tarda Maniera dai depositi dell'Abatellis”, la mostra che sarà inaugurata il 25 gennaio alle 17,00 alla Galleria regionale interdisciplinare Abatellis nell'ambito del Circuito del Mito, il calendario di spettacoli ed eventi promosso dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo con la direzione artistica del regista Salvatore Presti.

Figure Mariane e opere della tarda Maniera che narrano di una Sicilia ricca di fermenti artistici e, per dirla con Teresa Pugliatti, docente di Storia dell'arte e curatrice della mostra di “una produzione di bella qualità che a tutt’oggi, al di fuori della cerchia degli specialisti, è di fatto sconosciuta”.

Esposte, tavole di grandi dimensioni di Simone de Wobreck, Giuseppe Alvino, Paolo Bramè e Giovan Paolo Fonduli. Un percorso artistico tra fatti di cronaca e scene di devozione.

Alla cerimonia di inaugurazione sono previsti gli interventi di Teresa Pugliatti, già docente di storia dell'Arte all'Università di Palermo che illustrerà l'importanza delle singole opere; e del direttore artistico del Circuito del Mito, Salvatore Presti. Saranno presenti, inoltre: gli assessori al Turismo e ai Beni Culturali, Daniele Tranchida e Sebastiano Missineo; i dirigenti generali dei dipartimenti Turismo e Beni culturali, Marco Salerno e Gesualdo Campo; il direttore della Galleria, Giovana Cassata; e il dirigente del Servizio Turistico di Palermo, funzionario delegato de Il Circuito del Mito, Filippo Nasca.

Gli interventi conservativi per la presentazione delle opere in mostra sono stati curati da Sabrina Sottile e Cristina Catanzaro della ditta Art. Un solo dipinto, il San Diego del Fonduli, sarà esposto nei laboratori della Galleria, ove saranno presentate le problematiche di conservazione e le metodologie di restauro a cura dei tecnici di Palazzo Abatellis. Il catalogo della mostra che tratteggia e approfondisce la pittura della tarda maniera in Sicilia, è firmato da Teresa Pugliatti (Kalos 2011) e sarà presentato ufficialmente nell'aula Magna di Palazzo Steri il prossimo 1 febbraio alle ore 17,30.





Opere in mostra

Simone de Wobreck, Pentecoste, 1562, olio su tavola cm 334 x 274

Simone de Wobreck (attr.), Santa Dorotea, olio su tavola cm 219 x 166

Giuseppe Alvino, La caduta del pontile nel porto di Palermo,

1590, olio su tavola trasportato su tela cm 77 x 228

Giuseppe Alvino (attr.), Assunta tra due angeli, olio su tavola, cm 251 x 166

Paolo Bramè, Presentazione al tempio, 1589, olio tavola, cm 353 x 246

Giovan Paolo Fonduli, San Diego, 1589, olio su tavola cm 231 x 129



Pittura della tarda Maniera dai depositi di Palazzo Abatellis

Coordinamento generale Giovanna Cassata

Cura scientifica Evelina De Castro

Sezione didattica Maddalena De Luca



Ingresso gratuito alla mostra, da martedì a venerdì dalle 9 alle 18,

sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 13



ROSARIO MESSINA

Commenti