Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PREVISIONI METEO DAL 24 AL 27 GENNAIO 2012

24 gennaio 2012 - Precipitazioni: - sparse su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, Campania meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; - da isolate a sparse sulle restanti regioni meridionali e su Romagna, Marche, Toscana orientale, Umbria orientale, resto di Abruzzo, con quantitativi cumulati deboli;

- nevicate sparse sulle zone alpine di confine, con quantitativi cumulati moderati.
Quota neve: inizialmente sopra i 1000-1200 metri, in abbassamento nella sera fino a 400-600 metri sulle regioni centrali e 600-800 m su quelle meridionali.
Temperature: in sensibile diminuzione nei valori serali al centro-sud; il locale sensibile aumento le massime sulle aree pianeggianti del nord.

Venti: forti, tendenti a burrasca nord-occidentali sulla Sardegna; forti nord-occidentali, con raffiche di burrasca, sulla Sicilia; tendenti a forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali e sulla Liguria; forti di Foehn sui settori alpini e nelle valli, forti di Bora sul Triestino.
Mari: da agitato a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna; tendenti a molto mossi i restanti bacini, fino ad agitati lo Stretto di Sicilia e localmente il Tirreno e l’Adriatico centro-meridionale.
SITUAZIONE
La spinta meridiana dell’alta pressione atlantica verso il mare di Norvegia determina la progressione, sul Mediterraneo centrale, della vasta area depressionaria presente sull’Europa centro-orientale; in tale contesto un fronte freddo, annesso all’asse della saccatura, attraverserà da nord a sud la nostra penisola, determinando un progressivo peggioramento, con ventilazione settentrionale sostenuta, moderate precipitazioni al centro-sud e un deciso calo dei valori termici specie a fine giornata. Domani sulle regioni centro-meridionali persisteranno venti settentrionali molto forti e una residua instabilità con nevicate anche a quote basse. Giovedì ancora ventoso al meridione ma con tendenza ad un generale miglioramento per l’arrivo di un promontorio anticiclonico. Venerdì tempo stabile e soleggiato, salvo primi annuvolamenti sul Nord Ovest, temperature minime piuttosto rigide.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nuvoloso sui settori alpini con nevicate sparse specie sulle aree di confine centro-orientali; poche nubi altrove salvo locali addensamenti sul Friuli Venezia Giulia e sulla Romagna con brevi piovaschi; al primo mattino possibili riduzioni di visibilità sulle aree pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA:
da parzialmente a molto nuvoloso su Marche, Abruzzo, Molise con precipitazioni sparse; locali nevicate intorno ai 1000 metri, con quota neve in calo nella tarda sera fino a 500 metri; sulle altre regioni alternanza tra schiarite ed annuvolamenti con brevi piogge o rovesci, migliora dalla sera.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su tutte le regioni con precipitazioni sparse, inizialmente sulle zone tirreniche, anche a carattere di rovescio o temporale, e dal pomeriggio anche sulle restanti zone; quota neve in progressivo calo da 1100-1300 metri sino al di sopra dei 600-800 metri.
TEMPERATURE:
massime in locale aumento sulle aree pianeggianti del Nord; in generale e sensibile diminuzione nei valori serali.
VENTI:
da forti a burrasca nord-occidentali sulla Sardegna, in estensione nel corso della giornata alla Sicilia; tendenti a forti con raffiche di burrasca forte di Foehn sui settori alpini e nelle valli, di bora sul triestino e da nord sulla Liguria; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni peninsulari specie dal versante adriatico, Basilicata e Calabria.
MARI:
da agitati a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi l’Adriatico centrale e lo Stretto di Sicilia; generalmente mossi gli altri mari; dal pomeriggio moto ondoso in generale aumento con Tirreno meridionale, Adriatico centro-meridionale e Stretto di Sicilia fino ad agitati.

TENDENZA PER MERCOLEDI 25 GENNAIO 2012
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali addensamenti sulle aree alpine e nel pomeriggio sulla Liguria.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità irregolare su Marche meridionali, Abruzzo e Molise con precipitazioni sparse, nevose a quote basse in esaurimento nel corso del pomeriggio; poche nubi altrove salvo locali annuvolamenti sulla Sardegna ma senza precipitazioni di rilievo.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile su tutte le regioni con precipitazioni sparse, specie su area adriatica e basso tirreno; nevicate anche a quote basse; tendenza a schiarite iniziando dalla Campania.
TEMPERATURE:
in ulteriore diminuzione specie nei valori minimi.
VENTI:
da forti a burrasca nord-occidentali su Molise, Puglia e Calabria; da deboli a moderati settentrionali altrove, tendenti ad assumere componente meridionale al Nord.
MARI:
da agitati a molto agitati l’Adriatico meridionale e lo Ionio, localmente agitati l’Adriatico centrale e lo Stretto di Sicilia; poco mossi il mar Ligure e l’Adriatico settentrionale; da mossi a molto mossi gli altri mari.

TENDENZA PER GIOVEDI 26 GENNAIO 2012
Residua nuvolosità su Puglia meridionale e Calabria ionica con brevi piogge o rovesci; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni ma con tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Liguria con occasionali piovaschi.

TENDENZA PER VENERDI 27 GENNAIO 2012
Molto nuvoloso sul Nord Ovest con brevi piovaschi sulla Liguria e occasionali nevicate anche sulla Pianura Padana; iniziali condizioni di cielo sereno altrove ma con tendenza ad aumento di nubi medio-alte iniziando dalla Sardegna e dal versante tirrenico.

Protezione Civile

Commenti