La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PREVISIONI METEO DAL 6 AL 9 GENNAIO 2012

6 gennaio 2012 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio sulle zone alpine, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; - sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sui settori adriatici di Abruzzo, Molise, e della Puglia settentrionale, sui settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
Nevicate:
- sui settori alpini con apporti al suolo moderati su quelli di confine, deboli altrove.
- su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale inizialmente al di sopra degli 800-1000 m, in calo fino ai 600-800 m, con apporti al suolo generalmente deboli o puntualmente moderati;
- sui rilievi di Calabria meridionale e Sicilia settentrionale inizialmente al di sopra dei 1000-1200 m, in calo fino agli 700-900 m, con apporti al suolo localmente moderati;
Visibilità: ridotta anche fortemente durante le precipitazioni nevose, specie in concomitanza con le forti raffiche di vento.
Temperature: in calo anche sensibile nei valori massimi su regioni centrali adriatiche e al sud e nei valori serali sulle restanti zone del centro.
Venti: forti o di burrasca da nord o nord-ovest su tutto il territorio nazionale, con raffiche fino a burrasca forte su Sardegna, Sicilia, settori tirrenici, adriatici e ionici, e per effetti di Foehn nelle valli alpine.
Mari: grosso il Mare e Canale di Sardegna; molto agitati, localmente grossi, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; da agitati a molto agitati i restanti bacini centro-meridionali.

SITUAZIONE
la profonda saccatura di origine nord europea tende a spingersi fin sulle regioni meridionali italiane; sul suo bordo occidentale si evidenzia un intenso gradiente barico ed un forte getto polare che determinano venti sostenuti dai quadranti settentrionali anche nei bassi strati; nel contempo l’ingresso nel Mediterraneo di aria polare continentale provoca una moderata instabilità su medio adriatico e al sud con quota neve in graduale calo fino a livelli collinari; domani la saccatura traslerà sulla Grecia per la temporanea spinta verso levante dell’area anticiclonica presente sul vicino Atlantico; domenica un asse secondario produrrà la discesa di un nuovo fronte freddo, che inizialmente si addosserà ai settori alpini, per poi riproporsi nella giornata di lunedì, sulle regioni meridionali.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molto nuvoloso sulle aree alpine e prealpine con associate nevicate, tendenza a temporaneo miglioramento dal pomeriggio; generalmente sereno poco nuvoloso sulle restanti zone, salvo locali nubi stratiformi sui settori adriatici.
CENTRO E SARDEGNA:
molto nuvoloso su Marche meridionali, Abruzzo e Molise con precipitazioni sparse, nevose intorno agli 800-1000 metri; nel pomeriggio la quota neve sarà in calo ma in un contesto di graduale miglioramento; poco nuvoloso sulle altre regioni peninsulari, salvo residue nubi e fenomeni al mattino su Umbria meridionale e Lazio; nuvolosità variabile sulla Sardegna con deboli piovaschi.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su tutte le regioni con precipitazioni sparse specie sulla Puglia e sui settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia; nevicate intorno ai 1200-1400 metri con quota neve in calo fino ai 600 metri; tendenza dal pomeriggio-sera a graduale miglioramento.
TEMPERATURE:
in sensibile diminuzione al centro-sud nella seconda parte della giornata.
VENTI:
forti da nord o nord-ovest su tutto il territorio nazionale, con raffiche fino a burrasca forte su coste toscane, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e settori adriatici centrali e per effetti di Foehn nelle valli alpine; ventilazione in graduale attenuazione in serata.
MARI:
grosso il Mare e Canale di Sardegna; molto agitati, localmente grossi, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; da agitati a molto agitati i restanti bacini; molto mossi sotto costa il mar Ligure e l’Adriatico settentrionale; moto ondoso in attenuazione dalla sera.

TENDENZA PER SABATO 07 GENNAIO 2012
NORD:
molto nuvoloso sui settori alpini di confine con locali nevicate in graduale intensificazione nella seconda parte della giornata; sereno o poco nuvoloso sulle altre zone.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo residui addensamenti su Sardegna, Abruzzo e Molise; in serata nuove nubi sui settori occidentali dell’isola.
SUD E SICILIA:
parzialmente nuvoloso sulle aree interne appenniniche, su Salento, Calabria e Sicilia, con locali addensamenti associati a brevi fenomeni, nevosi intorno ai 500 metri; sereno o poco nuvoloso altrove.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
forti settentrionali al mattino su Sardegna e regioni meridionali con residue raffiche di burrasca sull’area ionica e sulla Puglia meridionale; moderati occidentali sulle restanti regioni.
MARI:
agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Ionio e il canale d’Otranto; da molto mossi ad agitati il basso Tirreno e l’Adriatico meridionale; generalmente mossi i restanti mari.

TENDENZA PER DOMENICA 08 GENNAIO 2012
Addensamenti sui settori alpini di confine con nevicate a tratti diffuse, nubi sparse su Sardegna, medio Adriatico e regioni meridionali; tendenza a qualche pioggia sulle aree adriatiche e sul basso Tirreno; sereno o poco nuvoloso sulle altre zone.

TENDENZA PER LUNEDI 09 GENNAIO 2012
Nubi e fenomeni sulla fascia adriatica centro-meridionale, sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni salvo addensamenti sulle aree alpine di confine con nevicate sparse.

Protezione Civile

Commenti