Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

TECNICHE CONTRO I CRIMINI AMBIENTALI ED AGROALIMENTARI A A S. AGATA DI MILITELLO

Al via il secondo Seminario di formazione che accende i riflettori sulle novità in materia di gestione dei rifiuti”
S. Agata di Militello (Me), 25/01/2012 - Si terrà venerdì 27 Gennaio alle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi a S. Agata di Militello il secondo seminario del Corso di formazione sui Crimini Ambientali ed Agroalimentari organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi ed il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello e dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Il Programma dell’incontro prevede d’illustrare tutte le novità normative e gestionali relativi al ciclo integrato dei rifiuti urbani e speciali, approfondendo le disposizioni della nuova Legge nazionale, le modalità di gestione dei Centri di Raccolta comunali, le Tecniche di controllo del trasporto su strada alla luce anche del Sistema informatico di tracciabilità SISTRI, il ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e la nuova gestione delle Terre e rocce da scavo.

Il seminario è rivolto ai dirigenti delle pubbliche amministrazioni e dei comuni che si troveranno a gestire i centri di raccolta comunale e le procedure sulle terre e rocce da scavo, ai consulenti ambientali, alle aziende che vogliono approfondire gli adempimenti sulla gestione dei rifiuti e agli organi di controllo, quali le forze dell’ordine, l’Arpa e la polizia municipale.

Tra i relatori il Salvatore Gurgone, Consulente ambientale specializzato nei Sistemi di Gestione Ambientale e Responsabile del settore Ambiente dell’Associazione CESAS Onlus e Tiziano Granata, chimico e responsabile dell’Osservatorio sulle Ecomafie di Legambiente Sicilia.
Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Patti per l’attribuzione di crediti per la formazione continua degli avvocati.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Ore 8.30 Registrazione partecipanti

Ore 8.50 Presentazione del corso

Ore 9.00 Generalità sul Testo unico ambientale: definizioni, obblighi, formulari, registri e MUD.

Ore10.00 Le Novità normative introdotte dal D.Lgs. 205/2010 e l’End waste

Ore11:00 Tecniche di controllo sul trasporto dei rifiuti: il sistema documentale e sanzionatorio.

Ore12.00 Centri di Raccolta comunali: Il D.M. 8 Aprile 2008 e le modalità di gestione.

Ore 13.00 Interruzione dei lavori

SESSIONE POMERIDIANA

Ore 14:30 La gestione dei RAEE: “l’Uno contro Uno” ed il Centro di Coordinamento.

Ore 15.30 Terre e rocce da scavo: definizione, gestione e procedure amministrative.

Ore 16.15 SISTRI: soggetti obbligati, funzionamento e sanzioni.

Ore 17.00 Consegna attestati

Commenti

  1. l'ennesimo regalo all'AMICO granata, naturalmente sotto forma di contributo, da parte del PARCO DEI NEBRODI.
    Le cortesie degli AMICI si devono PAGARE a spese della collettività. BRAVO DIRETTORE E COMMISSARIO.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.