Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VERTENZA FS, INIZIATO L'INCONTRO ALLA PRESENZA DEI SINDACATI

Messina, 20/01/2012 – E’ iniziato l’incontro per la vertenza Fs, presenti oltre alle OOSS anche l'assessore e per Fs Domenico Braccialarghe, direttore centrale delle risorse umane di Fs deputato ad assumere impegni per conto dell'azienda. Le OOSS hanno chiesto ripristino treni e riassunzione lavoratori. L'assessore Russo ha condiviso e ha confermato l'impegno della Regione sulla vertenza.
In particolare Russo ha chiesto la definizione di una strategia e ha sollecitato la definizione di un percorso contemporaneo tra il ripristino dei treni e la riallocazione del personale.
La Cgil ha quindi ribadito la l'importanza di ripristinare carrozze
tagliate in precedenza- perché altrimenti si rischia che non ci siano
condizioni per garantire lavoratori. Bisogna altresì rifunzionalizzare
impianto Messina restituendola alla funzione originaria. La Cgil ha poi
ribadito l'esigenza di un Tavolo nazionale per il nodo del Servizio
universale e come questo aspetto debba essere elemento qualificante della
richiesta del Tavolo regionale siciliano.

Commenti