M5S in Sicilia: “Governo in crisi profonda, M5S pronto a raccogliere 36 firme per l'autoscioglimento dell'Ars”

Di Paola (M5S): “Governo in crisi profonda, M5S pronto a raccogliere 36 firme per l'autoscioglimento dell'Ars.” Palermo, 04/11/2025. “Il M5S è pronto a raccogliere le 36 firme necessarie per l'autoscioglimento dell'Ars e porre fine a questa legislatura ormai in crisi irreversibile”. Lo afferma il coordinatore siciliano del M5S e vicepresidente dell'Ars, Nuccio Di Paola (nella foto con Giuseppe Conte). “Da domani – dice Di Paola – avvieremo i contatti con tutti i deputati per capire chi tra loro è disposto a riconoscere che questo governo ha ormai esaurito la sua corsa, come i ripetuti fallimenti dell'esecutivo e gli scandali che lo hanno coinvolto, e che sono sotto gli occhi di tutti, dicono chiaramente. La nostra azione velocizzerebbe i tempi rispetto a una mozione di sfiducia, accorciando l'agonia di un governo ormai alla canna del gas”. “Questa terra martoriata – conclude Di Paola – ha bisogno di un'alternativa a questo disastroso centrodestra. L...

VERTENZA FS, INIZIATO L'INCONTRO ALLA PRESENZA DEI SINDACATI

Messina, 20/01/2012 – E’ iniziato l’incontro per la vertenza Fs, presenti oltre alle OOSS anche l'assessore e per Fs Domenico Braccialarghe, direttore centrale delle risorse umane di Fs deputato ad assumere impegni per conto dell'azienda. Le OOSS hanno chiesto ripristino treni e riassunzione lavoratori. L'assessore Russo ha condiviso e ha confermato l'impegno della Regione sulla vertenza.
In particolare Russo ha chiesto la definizione di una strategia e ha sollecitato la definizione di un percorso contemporaneo tra il ripristino dei treni e la riallocazione del personale.
La Cgil ha quindi ribadito la l'importanza di ripristinare carrozze
tagliate in precedenza- perché altrimenti si rischia che non ci siano
condizioni per garantire lavoratori. Bisogna altresì rifunzionalizzare
impianto Messina restituendola alla funzione originaria. La Cgil ha poi
ribadito l'esigenza di un Tavolo nazionale per il nodo del Servizio
universale e come questo aspetto debba essere elemento qualificante della
richiesta del Tavolo regionale siciliano.

Commenti