La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ESOS MESSINA 3.9, O PER MEGLIO DIRE 9 ATTORI DI NOTEVOLE INTENSITÀ RECITATIVA

A Messina, sabato 11 febbraio, nell’atmosfera Off-Broadway dei Magazzini del Sale, ha debuttato Esos Messina 3.9, spettacolo di drammaturgia contemporanea sperimentale diretto da Sasà Neri.
Sulla scena i nove attori della Compagnia della Luna Obliqua, che per l’occasione si sono trasformati in performers dando vita a diversi livelli di intensità recitativa
Messina, 12/02/2012 - Lo spazio dei Magazzini del Sale si è rivelato luogo ideale per creare un’osmosi tra attori e pubblico, scenario perfetto per allestire un impianto luminoso che aderisse ai testi recitati: tre brani estratti da altrettanti libri di autori messinesi.

Dopo un prologo corale, infatti, gli attori hanno portato in scena la tragica battaglia di Adua di “Una morte annunciata”, da Romanzo messinese, di Giuseppe Loteta, hanno continuato raccontando le atmosfere noir di “Cuoio”, da La serpe nera, di Graziano Delorda, per concludere con il dialogo borderline tra un detenuto di un ospedale psichiatrico giudiziario e il suo medico, con il brano “Ettore Violante e il dottor Pax”, da Kitsch, di Luciano Micali. Il piano musicale che ha accompagnato l’intero spettacolo porta la firma e la supervisione di Claudio Saccà, che per Esos Messina 3.9 ha costruito una colonna sonora esclusiva.

Il distacco, tema portante dell’intera pièce, si è svelato nell’ultimo brano di recitazione corale, scritto proprio da Sasà Neri, che ha preceduto la coreografia firmata da Pucci Romeo (aiutato, nell’allestimento, da Marta Cogode), omaggio a Pina Bausch e congedo dal pubblico.

“Poco prima del debutto” racconta il regista, Sasà Neri, alla fine dello spettacolo delle 21.00, “ho ricordato agli esoscheletri che l’incognita principale era il pubblico. Perché il pubblico ha reazioni imprevedibili, reazioni che in Esos Messina 3.9 sono funzionali all’azione scenica, perché la alimentano, la modellano, la portano in strade inimmaginate. E rendono ogni replica unica. Dopo le prime due repliche posso dire che il pubblico si è dimostrato pronto a lasciarsi travolgere e inglobare dalla magia del teatro”.

Esos Messina 3.9 andrà in scena anche oggi, alle 17.30 e alle 21.00, ai Magazzini del Sale, via del Santo n.67, Messina.
_______
Foto di Antonella Tassone

Commenti