MESSINA, 29/02/2012 - "Ieri, durante i lavori della seduta del Consiglio provinciale, è intervenuto in aula, ai sensi dell’art. 23 dello Statuto, il consigliere provinciale dell’Udc per il Terzo Polo, Matteo Francilia.
Il suo intervento ha messo in luce lo stato di assoluta emergenza in cui si trova la Strada Provinciale numero 16, che da Sant’Alessio Siculo conduce al centro collinare di Forza D’Agrò, la quale presenta evidenti segni di scivolamento a valle del manto stradale e del sovrastante costone roccioso, all’altezza del km 2, oltre a numerosissime micro frane prospicienti i lati della carreggiata. Tali dati sono emersi chiaramente dal sopralluogo svolto prima di tale intervento dal consigliere Francilia, alla presenza del dirigente dell’Ufficio Tecnico provinciale, Giuseppe Celi, del sindaco di Forza D’Agrò, Fabio Di Cara, del presidente del Consiglio comunale, Melina Gentile e di altri amministratori locali. Durante il suo intervento, Francilia ha sollecitato il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, affinché si faccia carico della questione attivandosi immediatamente nei confronti della Protezione Civile regionale.

“La S.P. 16 è l’unica via di accesso e di fuga del Comune di Forza D’Agrò” – ha dichiarato a margine dei lavori il consigliere provinciale UDC, Matteo Francilia – “ed è per questo motivo che il persistere della gravissima situazione in cui versa la sede stradale mette a rischio isolamento l’intero Comune, l’incolumità dei cittadini e la sopravvivenza delle attività economiche. Voglio ricordare che Forza D’Agrò è uno tra i centri turistici di eccellenza della nostra provincia e vanta numerosissimi visitatori che, giornalmente, raggiungono il centro collinare per visitarlo e per frequentarne gli ottimi ristoranti. Il possibile rischio isolamento provocherebbe la paralisi di ogni attività economica con gravi ricadute non solo per la popolazione locale, ma anche per tutti i titolari ed i dipendenti di tali attività.
È necessario” - conclude Francilia – “l’intervento immediato della Protezione Civile regionale con il pieno sostegno della Provincia regionale di Messina. La Protezione Civile non può sempre intervenire nel momento in cui l’emergenza si è manifestata: nei casi in cui la criticità è conclamata dall’evidenza dei fatti, come in questo, deve essere sua assoluta preoccupazione provvedere alla sicurezza dei cittadini e delle comunità a rischio”».
EDILIZIA SCOLASTICA: ANNULLATA LA GARA PER L’ASSEGNAZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL CORPO VECCHIO DELL’I.T.I. “VERONA-TRENTO”
Il 4° Dipartimento “Ufficio Edilizia scolastica” della Provincia regionale ha pubblicato l’avviso di annullamento gara relativa ai lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento e ristrutturazione parziale del corpo vecchio dell’I.T.I. “Verona – Trento” di Messina, per adibirlo a sede provvisoria dell’I.T.N. “Caio Duilio”.
L’importo a base d’asta è di centonovantasettemila euro.
L’annullamento della gara si è reso indispensabile per la necessità di apportare modifiche sostanziali al progetto dei lavori.
PALAZZO DEI LEONI: ATTRIBUITE LE RESPONSABILITA’ GESTIONALI DI DUE UNITA’ OPERATIVE INCARDINATE NEL QUARTO DIPARTIMENTO “EDILIZIA”
Il dirigente del 4° Dipartimento “Edilizia” della Provincia regionale ha provveduto ad affidare le responsabilità gestionali a due funzionari dell’Ente:
· determinazione dirigenziale n. 31 del 16 febbraio 2012, avente ad oggetto: «Delega di funzioni e responsabilità gestionali all’I.D.R.U.T. geometra Antonino Miceli (cat. D) responsabile della 1^ Unità operativa “Progettazione edifici scolastici” con incarico di posizione organizzativa fino al 31/12/2013»;
· determinazione dirigenziale n. 32 del 16 febbraio 2012, avente ad oggetto: «Attribuzione di autonomia funzionale al responsabile dell’U.O. “Manutenzione edifici scolastici”». L’incarico è stato affidato all’I.D.R.U.T. geometra Riccardo Romano.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.