Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: RIAPRIRÀ A GIORNI AL TRANSITO LA SS 113 DI CAPO CALAVA'

Gioiosa Marea (Me), 27/02/2012 - Bisognerà aspettare ancora qualche giorno per la riapertuta al transito della SS 113 di Capo Calavà, in territorio di Gioiosa Marea, dove una frana lo scorso 31 dicembre 2011 si è abbattuta sulla sede stradale invadendola del tutto e riportando Gioiosa Marea nell'isolamento, dal quale era appena uscita, dopo la frana di Capo Skino, che aveva imposto la chiusura della stessa strada statale per alcuni anni.

Nei giorni successivi il nuovo crollo di località Capo Calavà, in seguito al sopralluogo svolto dal gruppo di lavoro capeggiato dall’ing. Ugo Dibennardo, responsabile regionale dell’Anas, intervenuto sul posto per l'approvazione del progetto di messa in sicurezza del costone soprastante la SS 113, dal dove si è staccata la massa franosa, era stata fissata per martedì 28 febbraio 2012 la data della riapertura al transito della SS 113. Il maltempo, la pioggia e la notevole ventosità, che in quel tratto è particolarmente impetuosa (e pericolosa) – tuttavia - ritarderanno di qualche giorno i tempi complessivi di messa in sicurezza e quindi la data della riapertura al transito. Ma dovrebbe trattarsi di un ritardo di pochi giorni, come assicurano i responsabili dei lavori.

Commenti

  1. come si fa ad essere invitati al "festino" se come in passato verrà organizzato per celebrare il brillante risultato che la solita ditta, Dibernardo ed altri per autoincensarsi organizzeranno? TIMIDO

    RispondiElimina
  2. caro Timido,dato che anche tu vuoi essere invitato al "festino" come tu lo definisci, giusto per non creare confusione, ti propongo di costituire un "comitato" di "aspiranti invitati a titolo gratuito" anche tramite fb e così se sei d'accordo ci guardiamo nelle...occhi. R:IANNIELLO
    p.s non ingenerare confusione...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.