Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LA SOPRINTENDENZA DI MESSINA PER LA “NOTTE DELLA CULTURA”

La quarta edizione della Notte della Cultura organizzata dal Comune di Messina sabato 25 anche quest’anno coinvolgerà la Soprintendenza con i suoi dirigenti e funzionari impegnati in eventi che si svolgeranno in vari siti
Messina, 25 febbraio 2012 - Il primo piano di palazzo Zanca ospiterà a partire dalle 20, fino a mezzanotte, una mostra di documenti appartenenti all’archivio storico dell’Istituto preposto alla tutela dei Beni Culturali, fra cui cartografie, disegni e riproduzioni fotografiche sul tema “IL PIANO BORZI’ E LA TUTELA NELLA RICOSTRUZIONE”,
a cura dell’arch. Mirella Vinci dirigente dell’Unità Operativa II – archivio storico, biblioteche, identità siciliana, educazione permanente e promozione culturale. Il 31 dicembre 1911 venne approvato con Regio Decreto il Piano Regolatore della città di Messina redatto dall’ing. Luigi Borzì a parziale modifica di quello approvato nel 1910. Trascorsi 100 anni e nel contesto delle molteplici riflessioni avanzate sulla città ricostruita dopo il terremoto del 1908, una ulteriore viene suggerita dalla lettura di alcuni documenti datati tra il 1911 e il 1935. Si tratta di pregiati inediti presentati in anteprima alla pubblica fruizione in occasione della ormai collaudata manifestazione cittadina.

Curato dalla dott.ssa Melina Prestipino dirigente dell’U.O. XIII, beni bibliografici e archivistici, sarà fruibile un itinerario bibliografico e documentario tra le collezioni pubbliche del territorio messinese “DAL LIBRO ANTICO ALLE BIBLIOTECHE IN RETE”. Il Palacultura ospiterà l’esposizione di antichi volumi dal XVI al XIX secolo, opere appartenenti alle collezioni della Biblioteca Tommaso Cannizzaro, restaurate dalla Soprintendenza. e la proiezione di una presentazione multimediale che illustrerà l’attività del Servizio Bibliotecario Regionale – Polo di Messina attraverso la partecipazione delle biblioteche cittadine e della provincia aderenti al Catalogo informatizzato e, nello stesso sito, avvisi, manifesti e bandi nella Messina del Risorgimento appartenenti alle collezioni della biblioteca del Gabinetto di Lettura.
Nei locali della Biblioteca Painiana del Seminario Arcivescovile San Pio X sarà esposta la cartografia del Cinquecento nel Theatrum orbis terrarum dell’Ortelius, edito nel 1579.
L’itinerario si completerà nel convento dei frati minori, S. Maria degli Angeli, meglio conosciuto come Santuario Madonna di Lourdes, con l’esposizione delle edizioni Cinquecentine della biblioteca “P. M.Gabriele Allegra”.

Sarà inoltre offerta collaborazione in appoggio ad altre iniziative con l’esposizione all’interno del Teatro Vittorio Emanuele di 4 pannelli didattici: 2 sulla direzione dell’arch. Santino Campolo per lavori di somma urgenza relativi al Teatro e altri 2 per l’alta sorveglianza dell’arch. Irene Ruggeri sul restauro di palazzo Vaccarino. Ed ancora pannelli illustrativi saranno a disposizione dei visitatori nei locali della Banca d’Italia, per l’alta sorveglianza esercitata nel cantiere pilota perdurante il restauro dei prospetti dell’edificio.

L’U.O. XII – storico artistica, dirigente la dott.ssa Grazia Musolino, in collaborazione con il Comune di Messina organizzerà la mostra dal titolo la Raccolta Scarfì De Fichy aspetti inediti della cultura figurativa a Messina tra Ottocento e Novecento, curata dalla dott.ssa Grazia Musolino, dalla dott.ssa Giovanna Famà e dalla dott.ssa Stefania Lanuzza. In collaborazione con la Provincia Regionale di Messina, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Messina e il Nucleo Tutela e Patrimonio di Palermo e Sezione di Siracusa realizzerà il supporto didattico per la mostra L’Arma e il Sacro.

Nell’occasione, ricorrendo il terzo centenario dello straordinario evento del Bambinello di Padre Domenico Fabris, l’U.O. XI - beni etno-antropologici, dirigente l’arch. Daniela Sparacino, metterà a disposizione pannelli didattici per la mostra organizzata dal Centro Turistico Giovanile, allestita nei locali della chiesa S.Maria all’Arcivescovado. Saranno esposti libri della Biblioteca Regionale ed oggetti messi a disposizione dall’associazione Amici del Museo.

Riccardo Vadalà

Commenti