Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...


MAFIA: UN PIANO DI MORTE PER UCCIDERE L'ON. CROCETTA, NON ABBASSARE LA GUARDIA

PESCA: GIOIOSA MAREA, PATTI, BARCELLONA, TERME V., FURNARI E OLIVERI AMMESSI AI FONDI

METEO SICILIA 16 FEBBRAIO 2012: TORNA IL SOLE MA CON TANTO FREDDO, POI PEGGIORA

PREVISIONI METEO DAL 16 AL 19 FEBBRAIO 2012

PO FESR 2007/2013: AL PROGETTO DELLA PROVINCIA DI MESSINA IL PUNTEGGIO PIU’ ALTO

CARNEVALE SICURO: UNA GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER EVITARE RISCHI

SANREMO 2012: DOPO LA PRIMA SERATA DI CELENTANO LA LEI METTE SOTTO TUTELA IL FESTIVAL

ARANCE MAROCCHINE: COSA FANNO I PARLAMENTARI ELETTI IN SICILIA?
 

Commenti