Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO: GERMANÀ E GAROFALO CHIEDONO LO STATO DI CALAMITA’ PER ISOLE EOLIE

24/02/2012 - I Deputati messinesi del Pdl Nino Germanà e Vincenzo Garofalo, hanno inoltrato presso l’Ufficio Emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, la richiesta di un intervento eccezionale affinchè venga decretato per le Isole Eolie lo “stato di calamità naturale”. “Le Isole Eolie, fiore all’occhiello della provincia di Messina, stanno fronteggiando – dichiara Germanà - una straordinaria ondata di maltempo e nei giorni scorsi le condizioni atmosferiche sono notevolmente peggiorate a causa di una furiosa mareggiata.
L’arcipelago del messinese è flagellato dalla furia della Natura che abbattendosi in maniera violenta ha causato conseguenze devastanti e danni che seconda una stima preliminare ammonterebbero a 5 milioni di Euro”.

Continua l’onorevole Garofalo che “è essenziale che nell’intero arcipelago, ed in particolare a Lipari, colpita con maggiore intensità, venga implementato un intervento tempestivo per fronteggiare l’emergenza e contestualmente è indispensabile che prosegua l’attività di prevenzione”. I due deputati concludono all’unisono spiegando che “la richiesta deriva dalla necessità di ripristinare nel più breve tempo possibile le condizioni di normalità e lo “status ante”.

Commenti