Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MESSINA: MORTE AL POLICLINICO, DENUNCIATI I MEDICI QUALI RESPONSABILI DI ERRORI

MESSINA, 03/02/2012 - Angela Valenza di 77 è il nome della donna morta la notte scorsa in un reparto del Policlinico Universitario 'G. Martino' di Messina dopo essere stata sottoposta ad una coronografia il giorno precedente. In seguito la donna ha accusato forti malori ed è deceduta nel giro di poche ora, senza più riprendersi.
La figlia della 77enne, Caterina Buonamico di 42 anni, ha presentato un esposto ai Carabinieri di Messina, attribuendo ai medici del Policlinico Universitario la responsabilità del decesso. Per la Buonamico - infatti - si tratterebbe di errori commessi dai medici.

Commenti