Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

METEO SICILIA VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2012: TORNA IL SOLE MA RESTANO GELO E VENTO

17 febbraio 2012 - Il Centro Meteo Siciliano nella giornata di oggi, venerdì 17, sono attesi cieli soleggiati su tutta la Sicilia. Lungo il bordo orientale dell'anticiclone, tuttavia, scorrerà un flusso d'aria gelida proveniente dai Balcani che manterrà le temperature su valori piuttosto rigidi, di almeno 6-7 °C al di sotto delle medie climatiche stagionali.
Nella serata di oggi, complice la scarsa copertura nuvolosa e la prevista attenuazione dei venti, la colonnina di mercurio subirà un autentico crollo, portandosi intorno allo zero termico anche in pianura, con valori negativi su gran parte delle località interne della regione.

Ciò favorirà la formazione di diffuse ed intense gelate e di un pericolosissimo ghiaccio nelle aree innevate. In sostanza all'alba e dopo il tramonto ci sarà davvero da battere i denti; un leggero rialzo termico interesserà, in compenso, i valori massimi: nelle ore diurne, specie quelle centrali, pertanto, grazie ad un vivace soleggiamento, le temperature, sebbene ancora inferiori alla norma, risulteranno decisamente più gradevoli.

Le previsioni della Protezione Civile annunciano per oggi, 17 febbraio, nessun fenomeno significativo ma temperature in lieve diminuzione, specie le minime al sud. Gelate anche a quote di pianura sulle regioni settentrionali e sulle zone interne del Centro-Sud.
Venti localmente forti settentrionali sulle regioni meridionali, con residui rinforzi di burrasca su Puglia e zone ioniche, in attenuazione nel pomeriggio.
Mari: agitato lo Ionio, molto mossi i restanti bacini meridionali e il Mare di Sardegna, tutti con moto ondoso in attenuazione nel pomeriggio.

PREVISIONI VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2012:

Sereno o poco nuvoloso. Intense gelate fino in pianura. Temperature minime in forte calo, massime in lieve rialzo. Venti moderati o forti di Tramontana. Mari: agitati il Canale di Sicilia ed il Tirreno, moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata, poco mosso lo Ionio.

Commenti