Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OLIVERI, MCL SULLA GRAVE DENUNZIA DI FENOMENI TUMORALI ESPRIME PERPLESSITÀ E PREOCCUPAZIONI

Oliveri, 6 febbraio 2012 - Il circolo del Movimento Cristiano lavoratori di Oliveri, seppur negli anni si è occupato delle problematiche ambientali e delle ricadute che queste hanno sulle condizioni di vita e di salute dei propri cittadini, al cospetto della grave denunzia fatta alle diverse Autorità territoriali ed ai media dal Consigliere comunale Sergio Lembo
sull’accentuata casualità di fenomeni tumorali che investono gli abitanti di Oliveri, non può evitare di esprimere le proprie perplessità ma anche preoccupazioni, su un documento che se non attenzionato nella maniera corretta, magari con inique strumentalizzazioni, rischia di diventare un vero e proprio boomerang per l’intera comunità olivarese.

Per le suddette motivazioni il circolo comunale del MCL ha deciso di promuovere per martedì 7 c.m. alle ore 18.30, un incontro nei locali della sala del Consiglio Comunale di Oliveri alla presenza dei rappresentanti istituzionali comunali e provinciali dell’intero territorio messinese, così da individuare il giusto percorso per far partire un monitoraggio delle diverse patologie tumorali, non solo per il nostro comune, ma bensì per l’intera provincia di Messina.

Commenti