Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 28 FEBBRAIO AL 2 MARZO 2012

28 febbraio 2012 - Venti: forti settentrionali sulla Puglia e sui settori ionici di Calabria; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni meridionali. Mari: agitati lo Ionio e il canale d’Otranto; molto mossi l’Adriatico meridionale e localmente lo Stretto di Sicilia.
SITUAZIONE:
il robusto promontorio anticiclonico, con centro d’azione tra Inghilterra e Francia, progredisce ulteriormente verso levante, abbracciando gran parte dell’Europa Occidentale. Sul suo bordo orientale continuano a scorrono correnti fredde derivanti dalla vasta area depressionaria presente sull’area balcanica; tale flusso interesserà fino a domani le nostre regioni meridionali ma con scarse precipitazioni associate; sulle restanti zone l’aumento deciso del geopotenziale concederà tempo stabile e soleggiato, da giovedì condizioni di bel tempo anche al sud; nella giornata di venerdì la scarsa ventilazione favorirà l’accumulo di umidità nei bassi strati, con nubi basse o banchi di nebbia al nord e lungo i litorali tirrenici.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli e temporanei addensamenti sui settori alpini di confine del Triveneto con locali precipitazioni nevose.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo passaggio di nubi medio-alte e stratiformi; tendenza a locali addensamenti su Toscana e Sardegna.
SUD E SICILIA:
cielo da poco a parzialmente nuvoloso, nel pomeriggio-sera temporanei addensamenti sulla Puglia associati a brevi rovesci sulle zone meridionali.
TEMPERATURE:
minime in lieve diminuzione; massime in lieve aumento al centro-sud.
VENTI:
deboli variabili al nord; deboli o moderati occidentali sulle regioni centrali e Sardegna; moderati settentrionali al sud con rinforzi fino a forti su Puglia e Calabria.
MARI:
da molto mossi ad agitati lo Ionio e il canale d’Otranto; molto mosso l’Adriatico meridionale; mossi il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia, il Mare e Canale di Sardegna; poco mossi i restanti mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 2012
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti sulle aree alpine orientali e sulla Liguria; nel corso del pomeriggio passaggio di innocue velature; dalla sera foschie dense o locali banchi di nebbia sulle aree pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti sulla Toscana settentrionale.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale con brevi e locali rovesci; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo locali addensamenti sulle aree appenniniche.
TEMPERATURE:
in sensibile aumento specie nei valori massimi.
VENTI:
ovunque nord occidentali; deboli al nord, da moderati a tesi al centro-sud con rinforzi fino a forti sulle regioni meridionali e sul medio Adriatico.
MARI:
da molto mossi ad agitati lo Ionio e il canale d’Otranto; molto mossi lo Stretto di Sicilia e i settori meridionali di Adriatico e Tirreno; da poco mossi a mossi i restanti mari.

TENDENZA PER GIOVEDI 01 MARZO 2012
Sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni; nottetempo locali riduzione di visibilità per foschie dense o banchi di nebbia sulle pianure del nord.

TENDENZA PER VENERDI 02 MARZO 2012
Bel tempo ovunque; dopo il tramonto formazione di foschie dense o banchi di nebbia sulle pianure del nord e passaggio di nubi basse su Liguria e versanti tirrenici.

Protezione Civile

Commenti