Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

S. PIERO PATTI, IL SINDACO TROVATO ACCOGLIE LA PROPOSTA DI VALORIZZARE L’OLIO D’OLIVA

Il sindaco di San Piero Patti, avv. Ornella Trovato, accoglie la proposta di valorizzazione dell’olio di oliva proposta dall’Associazione Consumatori Siciliani
San Piero Patti (Me), 15/02/2012 - Con lettera del 2 febbraio 2012 il
Sindaco di San Piero Patti, avv. Ornella Trovato ha risposta alla nota dell’Associazione Consumatori Siciliani in merito alla proposta di valorizzazione dell’olio di oliva di San Piero Patti: “faccio seguito alla nota indicata in oggetto, per confermare la valenza dell’iniziativa intrapresa per la valorizzazione dell’olio di oliva prodotto nel territorio sampietrino.

Tale argomento è di sicuro interesse dei produttori locali che vedrebbero così valorizzato il proprio olio a tutela sa della qualità che della commercializzazione finale. Condivido, nello specifico, quanto da Voi asserito circa la mancanza d’informazione dei consumatori finali che il più delle volte confidano più nella concorrenzialità dei prezzi che nella qualità e garanzia che potrebbero avere da un prodotto con il marchio Sampietrino.

Pertanto, comunico che le proposte elencate nella V/s missiva sono plausibili di accoglimento da parte di questa amministrazione e confermo, din da ora, che è auspicabile un primo incontro, da convenire anche per le vie brevi, per tracciare concordemente l’iter consequenziale al fine di giungere al conseguimento della Vostra idea progettuale”.

Giovedì 16 si svolgerà un incontro tra il sindaco e il presidente dell’associazione per discuter edle progetto e delle prime iniziative da intraprendere.
“Sono contento” dichiara Calabria “della disponibilità dell’amministrazione comunale di San Piero Patti in merito alla valorizzazione dell’olio sampietrino, riteniamo che sia un’occasione importante anche per iniziare un discorso serio sull’agricoltura che va valorizzata e sostenuta”

Commenti