Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

BROLO “CAPITALE” DELLA FORMAZIONE CHE VA OLTRE AL MONDO DEL TURISMO

Un forum tra Scuole, Professionisti della Comunicazione e della Formazione e Agenzie territoriali per creare a Brolo e sul comprensorio un pool, che guardando all’Europa, determini nuove professionalità, catalizzi interessi, crei occupazione. Dal 14 al 15 aprile
Brolo (Me), 06/03/2012 - L’ambizioso ma concreto progetto è curato da Marinella Ricciardello, esperta in formazione e che ha creato le sue basi al Seg swiss educational group.
Formazione, capitale umano, sviluppo, queste tre componenti – dice la Ricciardello - sono la base, le fondamenta sulle quali questo progetto - che coinvolge Brolo, la Costa Saracena, gli istituti scolastici siciliani, la mia struttura e i partner europei della formazione che mi offrono consulenza, didattiche e formatori - ha costruito in questi anni i propri valori e le proprie attenzioni".

Infatti il progetto formazione non nasce a caso qui a Brolo.

Di fatto in questi anni Brolo, grazie al lavoro della Ricciardello, è diventato un centro, con positive ricadute anche sul turismo destagionalizzato, di formazione catalizzando l’attenzione di decine d’istituiti scolastici della Sicilia, che utilizzando le risorse dei piani europei, hanno investito sulle “risorse umane” per formare e specializzare i loro alunni, durante e dopo lo stesso percorso formativo scolastico nei corsi progettati a Brolo da Marinella Ricciardello che ha creato un’equipe di tecnici in grado di seguire tutte le fasi del progetto formativo.

“Formazione, riqualificazione e orientamento professionale in favore dei giovani – afferma Marinella Ricciardello – in collaborazione con il Sistema Scolastico Nazionale è la mission di questo progetto che punta alla creazione di nuova imprenditorialità”.

Infatti cercare di formare imprenditorialità dinamiche vuol dire per gli organizzatori dello stage definirne un modello da offrire ai responsabili degli istituti scolastici siciliani, invitati al forum, per evitare la fuga dei cervelli e di quella gioventù migliore che abbiamo in Sicilia.
Quindi formarla, prima qui, poi indirizzarla verso gruppi d'esperienza mondiale, quindi permettere loro di rientrare qui.

Far quadrare un cerchio che punti sulla professionalità per creare un mondo del lavoro, delle rirsorse, dell'occupazione migliore.
Testimonial del convegno oltre alcuni docenti e la regional manager del Seg, anche i professori e i dirigenti scolastici che in questi anni a Brolo hanno visto, diventando protagonisti all’unisono, l’applicazione di questi modelli di progetti di formazioni che vanno ben oltre la semplice didattica e che hanno fatto delle attività di ricerca socio economica e sviluppo di modelli e metodologie a sostegno della formazione un punto di forza della loro forza istruttiva.

Marinella Ricciardello, già manager del turismo, negli staff di vertice delle associazione di categoria, attenta osservatrice dei mercati, si è formata al César Ritz Colleges Switzerland! Un centro di eccellenza in grado di offrire un'istruzione di qualità non solo nel settore alberghiero.

“Quest’esperienza è fondamentale per la mia attività e ora traslarla ai giovani vuol dire credere in un 'progetto umano' di qualità e permettere loro, questo è il mio sogno, di acquisire una preziosa esperienza nel settore e di sviluppare così rapidamente la propria carriera professionale”.
E Marinella Ricciardello aggiunge anche.
E’ un progetto sul quale stanno investendo anche i sindaci attenti del territorio.
Infatti vuol dire movimentare flussi di persone, attivizzare l’economia, creare interessi.
Durante il forum i partecipanti saranno ospiti, oltre che a Brolo, anche dell’amministrazione comunale di Naso, ma sarà coinvolto, in vari steep tutto il comprensorio della costa saracena, da Piraino a Ficarra, da Gioiosa Marea a Capo d’Orlando e Sant'Angelo.
"E’ ovvio - conclude la Ricciardello - che puntiamo a diventare punto leader di riferimento del Seg in Sicilia. Stiamo lavorando per questo…"
A Brolo saranno presenti anche alcuni manager formatisi al Seg, che daranno un contributo "vissuto" della loro esperienza.

Commenti