La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO PADRONI DEL TEMPO, LA FAUSTINO INCONTRA GLI 'OVER'

Brolo (Me), 07/03/2012 - L’8 marzo, alla sala Multimediale l’amministrazione comunale incontra gli “over" per illustrare le attività del 2012. Un coinvolgimento a 360° e sarà sicuramente una festa. Sarà un anno di attività, incontri, iniziative per diventare protagonisti “insieme” del tempo… come sempre.

Così recita il manifesto-invito con il quale l’assessore ai servizi sociali,
Nunziatina Faustino, ed il sindaco di Brolo, Salvo Messina, hanno chiamato a
raccolta gli “over”, anzi i “giovani della terza età” per illustrare loro le
attività ludico-ricreative, di “ascolto”, culturali, sociali, d’
intrattenimento, il piano di prevenzione sanitaria e quello sulle attività
lavorative programmate per tutto il 2012.
L’appuntamento è stato fissato per le ore 16,30, il prossimo giovedì, 8
marzo, alla “multimediale” poi seguirà la proiezione del film “Ogni giorno come se
fosse l’ultimo” di Italo Zeus sui fatti accaduti a Brolo nel 1921 prodotto
dalla stessa amministrazione comunale, tra crostate e tea.
“Sarà l’occasione per passare insieme un bel pomeriggio” dice Nunziatina
Faustino, che sottolinea come la terza età è una stagione della vita in cui
la
persona si trova a fare i conti con grandi cambiamenti come la perdita del
proprio ruolo sociale e familiare, motivo per cui, l’anziano fatica spesso
ad
accettare questa nuova condizione, lasciando che vissuti di tristezza e
solitudine prendano il sopravvento.
In questo modus si inserisce l’amministrazione comunale locale, che forte
dell’
esperienza maturata in questi anni e di come le aspettative della terza età
siano cambiate vuole, proporre ed attuare iniziative volte a concedere agli
anziani spazi emotivi e relazionali in cui bisogna prendersi cura di se
stessi
e degli altri, attraverso lo scambio, l’ascolto e la condivisione di progetti
profondamente consapevoli che il diventare vecchi non deve essere vissuto
come
una inesorabile condizione di vita, ma soprattutto come bagaglio di
esperienza,
apprendimenti e acquisizioni che devono conferire a questa età la dignità di
essere vissuta;
Dunque l’Amministrazione intende proseguire e dare corpo anche quest’anno a
una serie di attività, che hanno come finalità di promuovere l’individuo: gli
anziani non più soggetti passivi, ma protagonisti di interscambi
multigernerazionali.

Già durante l’incontro dell’8 marzo - dove appunto avverrà la presentazione
del progetto Protagonisti del tempo si apriranno le iscrizioni ai:
CORSO DI COMPUTER,
CORSO DI GINNASTICA DOLCE
CORSI DI BALLO DI GRUPPO
CORSI DI CUCINA “ DAI DOLCI AI CIBI DELLA TRADIZIONE”
Ma anche si inizieranno a sviluppare le adesioni al PROGRAMMA DI PREVENZIONE
E
DI CURA con l’ausilio di medici che tratterranno patologie come l’
ipertensione,
i tumori, le artrosi, le malattie cardiovascolari, il diabete, il colesterolo.
Inoltre a titolo gratuito la dott.ssa Maria Briguglio sarà disponibile ad
effettuare su richiesta, visita oculistica.
Per l’aspetto lavorativo si avvierà un’ulteriore fase, i bandi sono già stati
affissi, per il progetto NONNI A CINQUE STELLE:
E’un progetto già collaudato negli anni precedenti, che dà l’opportunità agli
anziani, che godono di buona salute, di essere ancora attivi nel mondo del
lavoro, svolgendo attività di supporto come:
NONNO VIGILE
NONNO SPRINT
NONNO CONTADINO
NONNO CUOCO
NONNO FALEGNAME

Inoltre, per meglio rispondere alle esigenze sempre più pressanti degli
anziani, i quali lamentano da parte della società tutta , una mancanza di
ascolto che porta allo isolamento e ad una progressiva involuzione
intellettuale, l’Amministrazione ha richiesto la consulenza di una
professionista che accompagnerà gli anziani per tutto il percorso .
Il metodo counseling tende a orientare, favorire e sostenere lo sviluppo
delle
potenzialità dell’individuo e della sua qualità di vita, agevolando
atteggiamenti attivi.
>
>MSM

Commenti