La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

DISCARICA DI MAZZARRÀ S. ANDREA: TERME VIGLIATORE CHIEDE UN EQUO INDENNIZZO PER TUTTI I DISAGI ALLA ARRECATI ALLA CITTADINANZA

Terme Vigliatore, 05/03/2012 - Si evidenziano ancora una volta i gravissimi disagi sopportati dalla collettività del Comune di Terme Vigliatore, il pericolo igienico-sanitario cui la stessa collettività è continuamente sottoposta, nonché il massiccio e preoccupante impatto ambientale, tutti causati dal servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti soliti urbani nella discarica sita nel confinante Comune di Mazzarrà S. Andrea.
Nello specifico, i problemi sopra lamentati dipendono dai seguenti fattori.
1) Ubicazione discarica . La discarica in questione, benché in catasto ricada in una zona
periferica del Comune di Mazzarrà S. Andrea, di fatto è ubicata nel Comune di Terme Vigliatore. La stessa, infatti, risulta essere ad una distanza di meno di mt. 200 dal centro abitato della frazione di Vigliatore di questo Comune.

La collocazione della discarica fa sì che a sopportare tutti i disagi
della sua presenza sia esclusivamente il Comune di Terme Vigliatore. Infatti, eventuali inquinamenti
delle falde acquifere interessano solo quelle di questo Comune, posto a valle della discarica, così
come, a causa della direzione dei venti prevalentemente spiranti da sud a nord, interessa l'atmosfera
del Comune di Terme Vigliatore l'inquinamento ambientale provocato dalla presenza della discarica
in questione.
2) Percorso per il conferimento . Posta l'ubicazione di cui al punto 1), ne consegue che i mezzi
che conferiscono in discarica seguono un percorso che attraversa unicamente il territorio del
Comune di Terme Vigliatore, il quale subisce anche tutte le ripercussioni negative causate dal
transito giornaliero di innumerevoli autocompattatori. Difatti, per come è articolato il sistema viario
del comprensorio, ad essere giornalmente interessato dal traffico degli autocompattatori è
esclusivamente il Comune di Terme Vigliatore, che viene attraversato per tutta la sua lunghezza da
autocompattatori provenienti da tutta la Sicilia (quella di Mazzarrà S. Andrea è l'unica discarica
della provincia di Messina), con tutte le connesse conseguenze nocive e dannose: perdita di
percolato ed emissione di fetori insopportabili; dissesti del manto stradale e conseguenti
danneggiamenti delle sottostanti tubazioni della rete idrica e fognaria (riparate tutti i giorni);
pericolo inquinamento falde acquifere (discarica a pochi metri dai pozzi di captazione acqua
potabile) etc. Il tutto, come è evidente, oltre a costituire grave pregiudizio per la struttura viaria,
costituisce, soprattutto nel periodo estivo, pericolo per la salute e grave pregiudizio per una delle
attività preminenti del Comune. Terme Vigliatore è infatti una cittadina a spiccata vocazione
turistica, dove è presente una rinomata e fiorente stazione termale, che subisce anch'essa gli effetti
negativi derivanti dal transito dei predetti mezzi. Si aggiunga, inoltre, che il percolato, che fuoriesce
dagli autocompattatori, rende le strade viscide e scivolose, costituendo così anche pericolo per la
circolazione. Altro pericolo, sia per la circolazione che per gli abitanti, è costituito, infine, dalla
condotta di guida -spesso spregiudicata- dei conducenti gli autocompattatori, che contravvengono
spesso alle ordinanze emesse dallo scrivente (divieto di sosta dinanzi a bar ed esercizi commerciali).
Lo scrivente ha ripetutamente nel passato invitato le autorità competenti e tutte le
parti interessate a trovare soluzioni adeguate ai problemi sopra esposti, senza tuttavia ad oggi avere
ottenuto riscontro alcuno, al di fuori di un impegno di massima a corrispondere al Comune di Terme
Vigliatore l'equo indennizzo, assunto in una riunione dinanzi al Prefetto.
Al contrario, pur essendo il Comune di Terme Vigliatore gravemente danneggiato
dalla vicenda e pur non avendo ricevuto in cambio nessun trattamento di favore, sempre per spirito
di cooperazione ed in ottemperanza all'invito formulato in un recente tavolo tecnico da Sua
eccellenza il Prefetto, questa Amministrazione ha sinora rinunziato ad agire in giudizio per ottenere
detto equo indennizzo.
Tutto ciò premesso si chiede che S.E. si faccia promotrice di un urgentissimo tavolo
tecnico sui seguenti argomenti: 1) individuazione di una viabilità alternativa per il conferimento in
discarica dei rifiuti; 2) riconoscimento di un equo indennizzo alla cittadinanza del Comune di
Terme Vigliatore per tutti i disagi alla stessa arrecati.
Redatta in collaborazione con il Dr. Imbesi Giuseppe – Gabinetto del
Sindaco Pag. 2 di 3
In considerazione degli alti livelli di criticità – anche igienico sanitaria- non più
sopportabili dalla cittadinanza cui è pervenuta la problematica questione, si è fiduciosi in un pronto
riscontro della presente.

Il Sindaco
Dr. Bartolo Cipriano
..........
Egr. Dott. Giosuè Marino
Assessore regionale dell'energia e dei
servizi di pubblica utilità
Via Ugo La Malfa, 87/89
90146 - Palermo
Assessorato Regionale all'Energia
e Servizi di Pubblica Utilità
Dipartimento dell'Acqua e dei Rifiuti
Via Catania, 2
90141 – Palermo
Assessorato Regionale
Territorio ed Ambiente
Via Ugo La Malfa, 169
90146 - Palermo
e p.c. S.E. Prefetto di Messina
Piazza Unità d'Italia
98121 – Messina
e p.c. Tirreno Ambiente Spa
Via P.pe Umberto
98056 – Mazzarrà S. Andrea
e p.c. Presidenza Regione Siciliana
Gabinetto dell'On.le Presidente
Piazza Indipendenza, 21
90129 Palermo

Commenti