Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ELEZIONI RSU, LA CISL FP SI CONFERMA PRIMO SINDACATO IN PROVINCIA DI MESSINA

MESSINA, 8 marzo 2012 – “In un momento difficile per il Paese, per il nostro territorio e per i lavoratori pubblici, il risultato ottenuto nelle elezioni per il rinnovo della Rsu sono il segnale che la gente crede ancora nel sindacato, crede nell’operato della Cisl e dimostra fiducia nel prossimo futuro”.
Il segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Messina, Calogero Emanuele, analizza così i dati che arrivano dai seggi per il rinnovo delle Rsu. Dati che, analizzati complessivamente, vedono la Cisl mantenere il ruolo di primo sindacato del Pubblico Impiego in provincia di Messina.
I numeri più significativi arrivano dal Comune di Messina dove la Cisl conferma la vittoria del 2007 e dall’ASP dove per la prima volta il sindacato di viale Europa è il più votato.

Il trend positivo della Cisl Funzione Pubblica, però, non si ferma a Palazzo Zanca e all’Azienda Sanitaria: i dati parlano di una conferma come primo sindacato anche negli Enti Pubblici Non Economici come Inps, Inail, Inpdap e Aci e nel settore dei Ministeri, la Difesa e la Ragioneria dello Stato. Cisl Funzione Pubblica sindacato più votato anche alla Dogana e all’Agenzia del Territorio, mentre altri dati positivi arrivano dai centri della provincia dove si registra un aumento delle preferenze ottenute rispetto alle ultime elezioni Rsu del 2007.

“Un risultato – commenta ancora Calogero Emanuele – che rappresenta il frutto del lavoro svolto sul territorio negli ultimi anni. Abbiamo rinnovato la classe dirigente e rappresentativa della Federazione nei rapporti con gli Enti, abbiamo dato fiducia e responsabilità ai giovani e alla fine ha pagato in termini di entusiasmo e voglia di fare. Ci attende un periodo difficile, non lo abbiamo nascosto nemmeno durante le assemblee con i lavoratori in campagna elettorale. I dipendenti pubblici sono consapevoli che il loro ruolo sarà fondamentale per il rilancio del Paese e, infatti, in campagna elettorale, non abbiamo sentito nessuno mettere al primo posto delle richieste un aumento del salario.


Piuttosto – spiega Emanuele – sarà fondamentale ridare dignità al ruolo e alla professionalità del dipendente pubblico, un aspetto che la Cisl sottolinea da tempo e un aspetto dal quale passa anche la razionalizzazione dei costi e la riduzione della spesa imposta agli Enti Pubblici. Le elezioni Rsu hanno lanciato un messaggio che la Cisl oggi raccoglie e che s’impegna a trasferire nei tavoli istituzionali”.

Commenti