Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A FICARRA “ARTE E NATURA , SAPORI E TRADIZIONI NELLA TERRA ANTICA DEI GATTOPARDI”

Ficarra, 8 marzo 2012 - Domenica 11 marzo alle ore 10,00 sarà avviata la fase 2 del Progetto “Arte e Natura , Sapori e Tradizioni nella Terra Antica dei Gattopardi” con un incontro-dibattito sul tema: “La valorizzazione dell’olio d’oliva extravergine di qualità”, alimento principe della dieta mediterranea.
Il progetto, avviato lo scorso anno dal Comune di Ficarra e curato dall’associazione “ARPAPAL”, mira, anche, a rafforzare l’offerta turistica di questo suggestivo centro dei Nebrodi e coinvolge le aziende agricole e agrituristiche, i frantoi, i laboratori di pasticceria, le attività ricettive e della ristorazione, gli artigiani, le associazioni culturali, commerciali e degli antichi mestieri ricadenti nel territorio comunale.


L’evento di domenica prossima rientra negli “Itinerari del gusto” ed è rivolto agli appassionati della cultura enogastronomica tipica.

Nella mattinata ai partecipanti sarà offerta la possibilità di visitare il centro storico di Ficarra mentre gli aspiranti degustatori e i neo diplomati parteciperanno ad una seduta di allenamento curata dal Dott. Pippo Ricciardo, Capo Panel per l’assaggio di olio d’oliva vergine.
“ Ficarra a tavola: il trionfo dell’olio dei Gattopardi” prevede, a conclusione della giornata un pranzo slow guidato - a numero chiuso- presso il Ristorante “La Badia” ed il Ristorante “Il Barone”.
Nell’ occasione sarà possibile visitare la “Vetrina dell’Olio e del Sapone dei Gattopardi”, prodotti di eccellenza del territorio.

Commenti