Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A FICARRA “ARTE E NATURA , SAPORI E TRADIZIONI NELLA TERRA ANTICA DEI GATTOPARDI”

Ficarra, 8 marzo 2012 - Domenica 11 marzo alle ore 10,00 sarà avviata la fase 2 del Progetto “Arte e Natura , Sapori e Tradizioni nella Terra Antica dei Gattopardi” con un incontro-dibattito sul tema: “La valorizzazione dell’olio d’oliva extravergine di qualità”, alimento principe della dieta mediterranea.
Il progetto, avviato lo scorso anno dal Comune di Ficarra e curato dall’associazione “ARPAPAL”, mira, anche, a rafforzare l’offerta turistica di questo suggestivo centro dei Nebrodi e coinvolge le aziende agricole e agrituristiche, i frantoi, i laboratori di pasticceria, le attività ricettive e della ristorazione, gli artigiani, le associazioni culturali, commerciali e degli antichi mestieri ricadenti nel territorio comunale.


L’evento di domenica prossima rientra negli “Itinerari del gusto” ed è rivolto agli appassionati della cultura enogastronomica tipica.

Nella mattinata ai partecipanti sarà offerta la possibilità di visitare il centro storico di Ficarra mentre gli aspiranti degustatori e i neo diplomati parteciperanno ad una seduta di allenamento curata dal Dott. Pippo Ricciardo, Capo Panel per l’assaggio di olio d’oliva vergine.
“ Ficarra a tavola: il trionfo dell’olio dei Gattopardi” prevede, a conclusione della giornata un pranzo slow guidato - a numero chiuso- presso il Ristorante “La Badia” ed il Ristorante “Il Barone”.
Nell’ occasione sarà possibile visitare la “Vetrina dell’Olio e del Sapone dei Gattopardi”, prodotti di eccellenza del territorio.

Commenti