Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A FICARRA L’ACCADEMIA DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CLARINETTO

L’Associazione FICARRAèMUSICA è lieta di comunicare l’istituzione dell’Accademia di Alto Perfezionamento per Clarinetto “MUSIKALÒS” con sede in Ficarra

Ficarra, 29.03.2012 - L’Accademia è nata sotto la spinta della sempre più crescente richiesta di specializzazione e di perfezionamento di giovani clarinettisti, sia studenti che professionisti, per i quali è necessario confrontarsi con docenti e concertisti di fama internazionale.
Il corso di studi sarà tenuto dal Prof. Calogero PALERMO, Primo Clarinetto dell’Orchestra National de France e del Teatro dell’Opera di Roma il quale, aderendo con entusiasmo alla proposta, condivide l’obiettivo di far diventare l’Accademia un’ istituzione punto di riferimento per tutto il meridione d’Italia.
Il calendario delle lezioni, a cadenza mensile, sarà integrato da Master Class tenute da Orchestrali e Concertisti provenienti dalle più importanti istituzioni della Comunità Europea.

Si coglie l’occasione per rivolgere un doveroso ringraziamento al Sindaco Ing. RIDOLFO, all’Assessore INDAIMO e all’Amministrazione Comunale tutta che, nel corso di tre anni di attività, non hanno fatto mancare il loro apporto mettendo a disposizione i locali per la sede dell’Accademia.

Si comunica, infine, che un importante concerto per clarinetto e pianoforte inaugurerà,venerdì 30 Marzo, alle ore 18.30 presso Palazzo Busacca, l’Anno Accademico

Commenti