Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A FICARRA L’ACCADEMIA DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CLARINETTO

L’Associazione FICARRAèMUSICA è lieta di comunicare l’istituzione dell’Accademia di Alto Perfezionamento per Clarinetto “MUSIKALÒS” con sede in Ficarra

Ficarra, 29.03.2012 - L’Accademia è nata sotto la spinta della sempre più crescente richiesta di specializzazione e di perfezionamento di giovani clarinettisti, sia studenti che professionisti, per i quali è necessario confrontarsi con docenti e concertisti di fama internazionale.
Il corso di studi sarà tenuto dal Prof. Calogero PALERMO, Primo Clarinetto dell’Orchestra National de France e del Teatro dell’Opera di Roma il quale, aderendo con entusiasmo alla proposta, condivide l’obiettivo di far diventare l’Accademia un’ istituzione punto di riferimento per tutto il meridione d’Italia.
Il calendario delle lezioni, a cadenza mensile, sarà integrato da Master Class tenute da Orchestrali e Concertisti provenienti dalle più importanti istituzioni della Comunità Europea.

Si coglie l’occasione per rivolgere un doveroso ringraziamento al Sindaco Ing. RIDOLFO, all’Assessore INDAIMO e all’Amministrazione Comunale tutta che, nel corso di tre anni di attività, non hanno fatto mancare il loro apporto mettendo a disposizione i locali per la sede dell’Accademia.

Si comunica, infine, che un importante concerto per clarinetto e pianoforte inaugurerà,venerdì 30 Marzo, alle ore 18.30 presso Palazzo Busacca, l’Anno Accademico

Commenti