
PALERMO, 03/03/2012 - "La Sicilia ha fame", "Lombardo deve dimettersi", "L'ARS deve essere commissariata", "Moneta di popolo contro la crisi". Centinaia di manifesti con impressi questi slogan hanno fatto la loro comparsa questa mattina a Palermo; in evidenza un'eloquente vignetta che ritrae un trafelato Raffaele Lombardo in precipitosa fuga, inseguito da una folla inferocita che imbraccia un forcone, una ramazza, c'è persino un pensionato che impugna il suo bastone e sullo sfondo è visibile una bandiera siciliana.
" I siciliani vivono un presente, e si attendono un futuro, privi di speranza - commenta Giuseppe Provenzale, segretario regionale di Forza Nuova - Lombardo è riuscito, cosa non facile, persino a far rimpiangere Cuffaro. Con lui, un'assemblea regionale che ha dato pessima prova di sé nel consueto stile bipartisan".
"L'unica strada da seguire, affinché i siciliani - dopo le recenti prove fornite - confermino di avere una grande dignità è la lotta di popolo. Via Lombardo e l'indegna classe politica che da destra a sinistra, a turno, ha sorretto i suoi governi - ha concluso il dirigente di FN - si faccia ricorso al più presto alla moneta di popolo, come prevede lo Statuto regionale; la Sicilia merita che un nuovo corso abbia inizio e Forza Nuova farà la sua parte".
Lo scorso 23 febbraio Forza Nuova aveva già lanciati l’iniziativa, una vera e propria campagna, oltre cento striscioni per chiedere le dimissioni di Raffaele Lombardo, del suo governo, lo scioglimento e il commissariamento dell’ARS e l’emissione della moneta di popolo, che il Movimento chiede come immediato sostegno alle famiglie.
“ La mattina di giovedì 23 febbraio, grandi striscioni sono apparsi un po’dovunque in tutta l’isola: Palermo, Catania, Agrigento, Caltagirone, ma anche Vittoria, Niscemi, Acireale, Mineo, Palagonia, Scordia, Militello. Non poteva poi mancare un chiaro messaggio a Grammichele; paese dei fratelli Lombardo, sotto processo per voto di scambio. Altri messaggi compariranno domani a Giardini Naxos, Taormina, Modica e nella provincia di Enna”, spiega Giuseppe Provenzale, segretario regionale di Forza Nuova.
E non finisce qui: “Le nostre azioni proseguiranno. La Sicilia è alla fame; Lombardo, dopo aver falcidiato la Sanità, nulla ha fatto per valorizzare le nostre enormi capacità produttive che, dall’agricoltura all’energia, potrebbero rilanciare l’isola, specie in una fase irreversibile di crisi del sistema globalizzato che è nemico della produzione e del lavoro. Non basta alzare la voce solo sul colpo di grazia degli accordi UE con il Marocco!”
“Anche il turismo e il patrimonio artistico-archeologico non sono stati valorizzati. Su quest’ultimo, poi, la gestione clientelare ha raggiunto l’apice: dove non c’è possibilità di spartizione, i burocrati lombardiani - che hanno occupato ogni ganglo vitale - bloccano tutto, rifiutando anche donazioni a costo zero per la Regione, come è avvenuto per il laboratorio archeozoologico di Fiumedinisi nel messinese.”
“I segnali di risveglio non mancano, nuovi movimenti popolari prendono forma e Forza Nuova li segue con attenzione. La dignità dei siciliani è in gioco – ha concluso l’esponente di FN – e il riscatto del nostro popolo passa oggi dalle dimissioni di Lombardo e di un’ intera classe politica, collusa con le mafie, inquisita e corrotta, che occupa con arroganza i palazzi del potere”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.