Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“GIOVANI E AGENZIA ITALIA”, BROLO AL SEMINARIO INTERNAZIONALE A LJUBLJANA, IN SLOVENIA

Brolo, 29/03/2012 - Il Comune di Brolo è stato selezionato dall'Agenzia Nazionale Italiana del Programma Gioventù in Azione tra i 30 partecipanti provenienti dai 27 Paesi dell'Unione Europea, Croazia, Islanda,
Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia, a partecipare ad un Seminario Internazionale sullo sviluppo delle politiche e delle strategie europee in favore dei giovani e della loro coerenza con quelle dei singoli Stati. membri.
Soddisfatto il Sindaco Salvo Messina, da anni impegnato nell'incoraggiare concretamente i giovani a vivere esperienze di mobilità all'estero.
“Nell'ultimo decennio la politica europea per la gioventù si è sviluppata rapidamente, incoraggiando gli Stati membri dell'UE a sviluppare misure complementari delle politiche giovanili e strategie a livello nazionale, regionale e locale.

La mia Amministrazione ha cercato di attuare a livello locale alcune delle misure che rientrano nella strategia Europa 2020 , dando a molti giovani del territorio la possibilità di vivere un'esperienza di mobilità all'estero e stimolandoli a prendere coscienza del loro essere cittadini europei a pieno titolo”.

La partecipazione al Seminario internazionale in cui saranno presentate le iniziative portate avanti in questi anni dall'Amministrazione di Brolo nel settore delle politiche giovanili, ci darà anche la possibilità per uno scambio buone prassi nell'attuazione delle misure complementari e / o strategie nel settore della gioventù”.

Il Seminario è finanziato dalla Direzione Generale Educazione Cultura della Commissione Europea nell'ambito del programma comunitario “Gioventù in Azione”.
Una pubblicazione sugli esempi presentati dai partecipanti e sugli input del seminario consentirà la diffusione dei risultati del seminario stesso ad altri operatori interessati, ricercatori, decisori ed esperti in tutta Europa.

Commenti