Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

"L'ELISIR D'AMORE" CON IL SOLO PIANOFORTE IN SCENA AL VITTORIO EMANUELE

Lo sciopero della maggior parte dei professori d'orchestra ha provocato questa sofferta decisione. Analoghi episodi nei giorni scorsi a Firenze e Palermo
Messina, 27/03/2012 - Sta andando in scena con il solo accompagnamento del pianoforte, la prima de "L'elisir d'amore", in programma stasera al Vittorio Emanuele. Lo sciopero proclamato da Cgil e Uil ha infatti coinvolto la maggior parte dei professori d'orchestra.
In apertura di serata si sono presentati al proscenio il sovrintendente Paolo Magaudda, il direttore Alberto Veronesi e il regista Francesco Torrigiani per spiegare come si sarebbe svolto lo spettacolo. Tra l'altro, Magaudda ha detto: "Due sigle sindacali hanno proclamato per la giornata odierna uno sciopero dei lavoratori di questo Ente. Allo sciopero ha aderito la maggior parte dei professori dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele. È una decisione che l'Ente autonomo regionale Teatro di Messina non può condividere ma che certamente deve rispettare.

Altrettanto rispetto è dovuto al pubblico, specialmente a quello degli abbonati del primo turno che non potrebbero più godere di un loro diritto: assistere all'Elisir d'amore. Per questo, come già accaduto pochi giorni fa a Firenze per l'opera "Anna Bolena" e a Palermo per il "Falstaff", "L'elisir d'amore" andrà ugualmente in scena con l'accompagnamento del solo pianoforte. L'Ente Teatro ringrazia il maestro Alberto Veronesi che, proprio nel rispetto del pubblico, ha deciso comunque di dirigere. Con lui ringrazia la compagnia di canto, il coro, il pianista Milo Longo e tutti coloro che partecipano, anche dietro le quinte, a questo spettacolo". Ha poi precisato che "gli spettatori non interessati possono lasciare la sala e chiedere il rimborso del biglietto" e si è scusato per la situazione.

Il pubblico ha applaudito ed è rimasto in sala, anche quando Veronesi ha ribadito che l'opera per come è concepita ha bisogno dell'orchestra, ma gli spettatori lo hanno calorosamente invitato ad andare avanti.
Gli interpreti de "L'elisir d'amore" sono Nicola Alaimo, Francesco Marsiglia, Jessica Nuccio, Alessandro Battiato e Manuela Cucuccio. Repliche il 29 e il 31 marzo.

Commenti