Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

"L'ELISIR D'AMORE" CON IL SOLO PIANOFORTE IN SCENA AL VITTORIO EMANUELE

Lo sciopero della maggior parte dei professori d'orchestra ha provocato questa sofferta decisione. Analoghi episodi nei giorni scorsi a Firenze e Palermo
Messina, 27/03/2012 - Sta andando in scena con il solo accompagnamento del pianoforte, la prima de "L'elisir d'amore", in programma stasera al Vittorio Emanuele. Lo sciopero proclamato da Cgil e Uil ha infatti coinvolto la maggior parte dei professori d'orchestra.
In apertura di serata si sono presentati al proscenio il sovrintendente Paolo Magaudda, il direttore Alberto Veronesi e il regista Francesco Torrigiani per spiegare come si sarebbe svolto lo spettacolo. Tra l'altro, Magaudda ha detto: "Due sigle sindacali hanno proclamato per la giornata odierna uno sciopero dei lavoratori di questo Ente. Allo sciopero ha aderito la maggior parte dei professori dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele. È una decisione che l'Ente autonomo regionale Teatro di Messina non può condividere ma che certamente deve rispettare.

Altrettanto rispetto è dovuto al pubblico, specialmente a quello degli abbonati del primo turno che non potrebbero più godere di un loro diritto: assistere all'Elisir d'amore. Per questo, come già accaduto pochi giorni fa a Firenze per l'opera "Anna Bolena" e a Palermo per il "Falstaff", "L'elisir d'amore" andrà ugualmente in scena con l'accompagnamento del solo pianoforte. L'Ente Teatro ringrazia il maestro Alberto Veronesi che, proprio nel rispetto del pubblico, ha deciso comunque di dirigere. Con lui ringrazia la compagnia di canto, il coro, il pianista Milo Longo e tutti coloro che partecipano, anche dietro le quinte, a questo spettacolo". Ha poi precisato che "gli spettatori non interessati possono lasciare la sala e chiedere il rimborso del biglietto" e si è scusato per la situazione.

Il pubblico ha applaudito ed è rimasto in sala, anche quando Veronesi ha ribadito che l'opera per come è concepita ha bisogno dell'orchestra, ma gli spettatori lo hanno calorosamente invitato ad andare avanti.
Gli interpreti de "L'elisir d'amore" sono Nicola Alaimo, Francesco Marsiglia, Jessica Nuccio, Alessandro Battiato e Manuela Cucuccio. Repliche il 29 e il 31 marzo.

Commenti