Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MAFIA: LUMIA (PD), SU TRATTATIVA PRONTI A CONOSCERE AMARE VERITA’

Palermo, 08 marzo 2012 – “Il Paese deve essere pronto a conoscere le più amare e terribili verità sulle stragi. Le indagini della Procura di Caltanissetta hanno avviato una svolta decisiva.
Mi auguro che questa svolta porti ad individuare tutti i responsabili e i mandanti esterni che grazie a Cosa nostra provarono a condizionare la fine della Prima Repubblica, con le stragi del ’92, e la nascita della Seconda Repubblica, con le stragi del ‘93”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“C’è poco a stupirsi – aggiunge Lumia – la Procura di Caltanissetta ha accertato che sulla strage di via D’Amelio la trattativa c’è stata. Non possiamo escludere che essa parta dall’attentato all’Addaura. Abbiamo in Commissione antimafia documenti su quegli anni, in possesso anche degli inquirenti, che parlano chiaro”.


“La magistratura, da un lato, – conclude l’esponente antimafia del Pd – deve accertare il ruolo degli apparati deviati. La Commissione antimafia, dall’altro, col suo lavoro d’inchiesta, deve giungere al giudizio sulle responsabilità politiche e istituzionali di pezzi della politica, delle istituzioni, dei servizi deviati”.

Commenti