Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MAFIA: LUMIA (PD), SU TRATTATIVA PRONTI A CONOSCERE AMARE VERITA’

Palermo, 08 marzo 2012 – “Il Paese deve essere pronto a conoscere le più amare e terribili verità sulle stragi. Le indagini della Procura di Caltanissetta hanno avviato una svolta decisiva.
Mi auguro che questa svolta porti ad individuare tutti i responsabili e i mandanti esterni che grazie a Cosa nostra provarono a condizionare la fine della Prima Repubblica, con le stragi del ’92, e la nascita della Seconda Repubblica, con le stragi del ‘93”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.

“C’è poco a stupirsi – aggiunge Lumia – la Procura di Caltanissetta ha accertato che sulla strage di via D’Amelio la trattativa c’è stata. Non possiamo escludere che essa parta dall’attentato all’Addaura. Abbiamo in Commissione antimafia documenti su quegli anni, in possesso anche degli inquirenti, che parlano chiaro”.


“La magistratura, da un lato, – conclude l’esponente antimafia del Pd – deve accertare il ruolo degli apparati deviati. La Commissione antimafia, dall’altro, col suo lavoro d’inchiesta, deve giungere al giudizio sulle responsabilità politiche e istituzionali di pezzi della politica, delle istituzioni, dei servizi deviati”.

Commenti