Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

METEO SICILIA 4 - 5 MARZO 2012: PERTURBAZIONE IN ARRIVO

Il Centro Meteo Siciliano annuncia un weekend dai due volti: giornata tipicamente primaverile quella di ieri sabato 3 marzo, ma una domenica, quella di oggi 4 marzo, con l'arrivo di una perturbazione dalla Francia che apporterà moderate condizioni di instabilità atmosferica, graduale aumento della copertura nuvolosa con piogge e locali rovesci sulle province settentrionali ed orientali

4 marzo 2012 - Il bollettino di vigilanza della protezione civile prevede per oggi precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima su Sardegna, in estensione a Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania meridionale e Puglia centro-settentrionale con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati specie sulle zone appenniniche peninsulari. Visibilità: nottetempo e al primo mattino foschie dense o nebbie in banchi sulle Pianure del nord e nelle zone interne e tirreniche del centro-sud.
Temperature: senza variazioni significative. Venti: tendenti a localmente forti nord-occidentali sulle isole maggiori. Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Per domani 5 marzo 2012 Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone peninsulari e sulle due isole maggiori con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Venti nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale.
Mari: agitato o molto agitato il Mare di Sardegna; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali.

DOMENICA 4 MARZO 2012:

Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento nuvoloso sulle aree interne; nel corso della giornata graduale aumento della copertura nuvolosa a partire dalle province occidentali, con piogge e locali rovesci su Trapanese e Palermitano nel pomeriggio, in estensione al settore tirrenico ed orientale entro sera. Temperature in calo. Venti moderati di Maestrale. Mari: da mosso a molto mosso il Canale, mosso il Tirreno, poco mosso lo Ionio.

Commenti