Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

METEO SICILIA 4 - 5 MARZO 2012: PERTURBAZIONE IN ARRIVO

Il Centro Meteo Siciliano annuncia un weekend dai due volti: giornata tipicamente primaverile quella di ieri sabato 3 marzo, ma una domenica, quella di oggi 4 marzo, con l'arrivo di una perturbazione dalla Francia che apporterà moderate condizioni di instabilità atmosferica, graduale aumento della copertura nuvolosa con piogge e locali rovesci sulle province settentrionali ed orientali

4 marzo 2012 - Il bollettino di vigilanza della protezione civile prevede per oggi precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima su Sardegna, in estensione a Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania meridionale e Puglia centro-settentrionale con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati specie sulle zone appenniniche peninsulari. Visibilità: nottetempo e al primo mattino foschie dense o nebbie in banchi sulle Pianure del nord e nelle zone interne e tirreniche del centro-sud.
Temperature: senza variazioni significative. Venti: tendenti a localmente forti nord-occidentali sulle isole maggiori. Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Per domani 5 marzo 2012 Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone peninsulari e sulle due isole maggiori con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Venti nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale.
Mari: agitato o molto agitato il Mare di Sardegna; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali.

DOMENICA 4 MARZO 2012:

Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento nuvoloso sulle aree interne; nel corso della giornata graduale aumento della copertura nuvolosa a partire dalle province occidentali, con piogge e locali rovesci su Trapanese e Palermitano nel pomeriggio, in estensione al settore tirrenico ed orientale entro sera. Temperature in calo. Venti moderati di Maestrale. Mari: da mosso a molto mosso il Canale, mosso il Tirreno, poco mosso lo Ionio.

Commenti