
07/03/2012 - Il Centro Meteo Siciliano annuncia una lunga fase piovosa che si appresta ad interessare la Sicilia; l'imminente transito di una perturbazione collegata al vortice ciclonico mediterraneo, battezzato Urby dai previsori del Centro Meteo Siciliano, provocherà un repentino peggioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la nostra regione;
oggi, mercoledì 7 marzo, giungeranno precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intense ed insistenti. L'ondata di maltempo risulterà piuttosto duratura: "Urby" stazionerà a lungo in prossimità della nostra regione; dopo una breve tregua, prevista per venerdì, torneranno le piogge nel weekend e nella prima parte della settimana, accompagnate da temperature prettamente invernali e abbondanti nevicate a partire dai 1400 m di quota.
Per il ritorno dell'alta pressione e, dunque, di tempo stabile, soleggiato e con temperature più gradevoli, dovremo infatti attendere la seconda metà del mese, quando tornerà l'anticiclone delle Azzorre.
Il Dipartimento della Protezione Civile prevede per oggi, 7 marzo 2012, precipitazioni sparse, specie dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, con quantitativi cumulati moderati. Quota neve: su Marche, Abruzzo, Molise ed Appennino campano sopra i 600-800 metri, sulle restanti regioni meridionali sopra i 1000 m. Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in locale sensibile calo nei valori massimi al meridione.
Venti forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, sulla Sicilia tirrenica ed occidentale ed a componente orientale sulla Sicilia ionica.
Mari: agitato il Mar di Sardegna al largo; molto mossi il Mar Ligure al largo, il Canale di Sardegna e inizialmente l’Adriatico settentrionale; tendenti a molto mossi lo Ionio e lo Stretto di Sicilia.
La spinta occidentale del promontorio atlantico determinerà lo spostamento del minimo, che ha portato maltempo sulle regioni del centro-nord, verso il meridione con conseguente miglioramento sulle regioni centro-settentrionali; nel contempo un corposo richiamo di aria calda sul mar Ionio determinerà la formazione di un nuovo minimo al suolo sullo Stretto di Sicilia con conseguente peggioramento sulle regioni meridionali, specie sulla Sicilia; tra venerdì e sabato lo stazionamento dell’area ciclonica tra lo Stretto di Sicilia e la Tunisia, alimentato altresì da un nucleo di aria fredda proveniente dall’Europa centrale, manterrà condizioni d’instabilità al meridione e sul medio versante Adriatico.
Per la giornata odierna si prevede nuvolosità irregolare con piogge e temporali sparsi più significativi nella seconda parte della giornata su Sicilia ed area ionica. TEMPERATURE: in diminuzione nei valori massimi al sud.
VENTI: forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, sulla Sicilia tirrenica ed occidentale ed a componente orientale sulla Sicilia ionica; deboli variabili sulle restanti regioni settentrionali; generalmente moderati dai quadranti settentrionali altrove.
MARI: agitato il Mar di Sardegna al largo; molto mossi il Mar Ligure al largo, il Canale di Sardegna e inizialmente l’Adriatico settentrionale; tendenti a molto mossi lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; mossi gli altri mari.
Per domani, 8 marzo 2012, sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Molise e sulle regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.Temperature senza variazioni di rilievo.
Venti: forti settentrionali su Liguria, Toscana, Sardegna e Sicilia occidentale e sui settori alpini, in estensione alle zone adriatiche centro-settentrionali.
Mari: agitato al largo il Mar di Sardegna; molto mossi i bacini meridionali, tendenti a molto mossi dal pomeriggio i restanti mari.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.