Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MINIERE ED EMIGRAZIONE, A BRUXELLES MUSICA ED IMMAGINI 'SOTTO TERRA'

BRUXELLES, 4 mar. 2012 - Tre giovani siciliani - Salvo Sportato, Luca Vullo ed Emanuela Lodato -, insieme a un cantautore romano Giacomo Lariccia e un musicista belga, Vincent Noiret, hanno presentato a Bruxelles "Sotto terra", foto, musica e film delle miniere.
Il viaggio nel cuore della memoria e delle tradizioni meridionali, ha offerto uno spaccato della singolare vicenda umana degli emigrati siciliani che - attratti dalla possibilita' di un maggior guadagno - a cavallo tra le due guerre hanno lasciato il lavoro nelle miniere di zolfo siciliane, per trasferirsi nelle miniere di carbone in Belgio.
Le immagini del duro lavoro dei minatori nell'oscurita' delle caverne sotterranee, sono state alternate alla luminosita' delle immagini della memoria, ed enfatizzate dal calore dei suoni e dei ritmi della tradizione musicale siciliana.
L'associazione culturale "la vita e' belga" ha offerto al pubblico di Bruxelles un suggestivo melange: le immagini del progetto "mines" di Salvo Sportato, fotografo che ha lavorato a lungo alla Scala di Milano, hanno fatto da cornice al cortometraggio - documentario italiano piu' premiato nel 2008 "Dallo zolfo al carbone", di Luca Vullo e realizzato con il contributo della regione siciliana.

La "colonna sonora" della kermesse belga e' stata garantita da Emanuela Lodato (terza siciliana del gruppo), che ha assicurato voce e percussioni "meridionali" al contrabasso di Vincent Noiret. A conclusione l'esibizione del cantautore romano Giacomo Lariccia.

Commenti