Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MONFORTE SAN GIORGIO: SCAMBIO GIOVANILE EUROPEO TRA CINQUE PAESI

A Monforte San Giorgio fino al 26 marzo Scambio Giovanile Europeo tra cinque paesi - Progetto “EFI - European Friendship and Integration”. Per promuovere l’integrazione europea una delegazione di giovani provenienti da Lahti City Youth Services (Finlandia), Iasi Municipality (Romania),
Luaviv Association (Lettonia), Akureyri Municipality Intercultural Centre (Islanda) sarà ospite dell’Associazione Culturale Musicale ed Artistica “Stefano Tuccio” di Monforte San Giorgio (ME) fino al 26 marzo 2012, grazie ad un progetto realizzato nell'ambito del Programma Comunitario “Gioventù in Azione”
Monforte San Giorgio, 21 marzo 2012 - L’iniziativa europea di Scambio Giovanile “EFI - European Friendship and Integration”, promosso dall’Associazione monfortese è stato organizzato con il supporto tecnico degli euro progettisti Beatrice Briguglio e Agatino Celisi. Dopo la visita preliminare dei delegati delle organizzazione estere svoltasi a gennaio a Monforte San Giorgio, le delegazioni estere sono al lavoro assieme ai giovani della delegazione italiana con il coinvolgimento delle scuole locali tra le quali il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Spadafora, Messina. Testimonianze, visite alle bellezze del territorio, confronti, dibattiti, cucina locale e cucina tipica delle città estere coinvolte sono le componenti del liquido amniotico nel quale far crescere una nuova integrazione capace di superare i pregiudizi e diventare risorsa e ricchezza per tutti.


L’obiettivo principale del progetto EFI è infatti quello di incoraggiare i giovani a dare un contributo attivo all’integrazione europea e a sviluppare il dialogo interculturale e la comprensione attraverso il rafforzamento di valori fondamentali come i diritti umani e la lotta contro il razzismo e la xenofobia, infatti, lo sviluppo di un forte senso di solidarietà, la promozione e il riconoscimento dell’altro volte all’abbattimento dei pregiudizi, spesso passano attraverso l'esperienza comparata. La lotta alla discriminazione, la solidarietà, l’uguaglianza e l’interculturalità sono valori presenti nel corredo genetico dei giovani.

Il progetto EFI intende dare risposte alle aspettative dei giovani su un processo di cambiamento in grado di creare una comunità sociale competente e capace di superare il muro dei pregiudizi.
Il Progetto EFI, propone la creazione di momenti di incontro e di confronto su tematiche quali, la Crescita inclusiva, la lotta alla marginalizzazione, il dialogo interculturale, la solidarietà sociale, la lotta alla povertà. L'organizzazione di eventi di sensibilizzazione sul territorio relativi alla tematica di progetto, momenti di informazione sulle istituzioni Politiche Europee, sui principali Programmi comunitari rivolti alla Gioventù e sulle tematiche relative alla Cittadinanza Europea Attiva, Identità Europea e l'Allargamento.

La priorità del progetto è dare ai giovani e a tutti i partecipanti una visione interculturale e “dialogata” di questa nostra Europa basata sulla conoscenza e sullo scambio reciproco, questo è ciò che ha affermato il Presidente dell’Associazione “Stefano Tuccio”, Daniele Romanzo. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Monforte San Giorgio Nino Romanzo, che, con una cerimonia di accoglienza nella sala consiliare del comune ha dato il benvenuto ai partner di progetto, consapevole dell’importante occasione di crescita per i giovani del territorio, per veicolare fuori dai confini nazionali l’immagine, la storia, la cultura e le tradizioni del proprio Paese e per acquisire consapevolezza delle opportunità che l’Europa offre ai Giovani. Entusiasti i membri dell’associazione monfortese e i giovani delegati italiani.

Commenti