Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEW TURBOMARK IN MASSA ALLA RONDE DEL SEBINO

La scuderia New Turbomark dopo aver debuttato a Vallelunga con Angelucci e Cambria e vinto la classe R3 al Rally di Franciacorta , con Tosini, ha deciso di utilizzare come gara test per i suoi alfieri impegnati nei campionati maggiori italiani, come CIR e IRC, la 1° Ronde del Sebino in programma il 4 e 5 di Marzo, abbiamo sentito il Team Manager del sodalizio verde arancio Peppe Zagami:

Messina, 02/03/2012 - "Correre in Lombardia vicino ai nostri principali team con la quale collaboriamo, come DP Autosport, GMrally e Teknorally team, ci rende protagonisti in una delle ronde più attesa dell'anno e siamo felici di essere presenti in massa, ma soprattutto la utilizzeremo per testare alcune auto in vista del CIR e dell'IRC. Ci sarà il giovane driver veneto Marco Signor in coppia con Patrick Bernardi su Skoda Fabia Super 2000 della Dp Autosport, impegnato a limare gli ultimi dettagli in vista della prima gara del CIR , Rally del Ciocco. Sempre in Super 2000, ricomincia la sua stagione, Giuseppe Fugazzotto su Peugeot 207, navigato per l’occasione da Laura Sangalli.

Con la loro abituale auto, i giovani comaschi Stefano Baccega e Daniele Rocchi, saranno alla guida della Citroen C2 Super 1600 della TeknoRally Team. Lotta agguerrita in "famiglia" in classe R3 con Luca Tosini ed Alan Pontiggia, quest'ultimo testerà la Clio in vista della prima gara di IRC, sempre auto by DP Autosport, Tosini e Pontiggia assistiti rispettivamente da Daniele De Luis e Valerie Ottaviani. In classe N3, sarà il giovane under 23 Mattia Soldati affiancato da Matteo Olivo su Renault Clio Rs della GM Rally. In R2B ritorna a formarsi una storica coppia, il forte driver pavese Flavio Brega e il naviga di vecchia data Toni Moreno su Citroen C2 R2B della Officina Inzadi. Concludiamo con due equipaggi sempre con auto gestite da GMRally di Cassano D’Adda, la Peugeot 106 FA6, dell’ ormai coppia affermata ed affiatata, Miragliotta-Micheletti e del debuttante Marco Mocchetti Colombo seguito da Giorgio Casero a bordo di una piccola ma performante Racing Start, Citroen C2 Vts.”

Commenti