Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PATTI: AQUINO VUOLE TRASFORMARE IL CARCERE IN MUSEO ARCHEOLOGICO

Con nota a firma del primo cittadino Avv. Giuseppe Mauro Aquino, inviata all'Agenzia del Demanio di Catania, è stato richiesto in concessione d'uso, o in vendita, l'ex carcere giudiziario di via Buon Gesù

Patti, 17 marzo 2012 - E' intenzione del Sindaco voler realizzare all'interno dell'importante struttura un Museo archeologico regionale, già istituito a Patti con L.R. 17/91, e mai, di fatto, attivato. Il complesso si trova in una posizione baricentrica nella parte storica della Città, è dotato di ampi spazi ed è facilmente raggiungibile.
''Questa Amministrazione – ha detto Aquino – intende recuperare tutto quanto è possibile restituire a questo territorio che ne ha piena titolarità, e metterlo a disposizione del pubblico e della cultura in maniera dignitosa''.
Nel corso dei secoli sono, infatti, ingenti, i reperti che sono stati rinvenuti nel nostro territorio; in parte si trovano esposti presso l'antiquarium dell'area archeologica di Tindari ed in quello della Villa Romana, spazi certamente non sufficienti. Molti altri reperti rinvenuti a Patti si trovano, invece, nei musei di Siracusa, Palermo e Messina, in massima parte depositati nei magazzini e quindi non fruibili dai turisti e dagli amanti dell'Arte e della Cultura.

Ritenendo l'area dell'ex carcere ''Santa Maria di Gesù'' sufficiente ad ospitare degnamente un Museo archeologico ed un'area polifunzionale, il Sindaco Aquino ha deciso di attivarsi presso l'Agenzia del Demanio affinché finalmente la struttura possa ritornare a vivere, sanando al contempo una situazione di degrado dell'immobile sia sotto il profilo statico che igienico sanitario.

Allegate alla nota inviata all'Agenzia del Demanio copia delle istanze avanzate dal Comune nel 2003 e nel 2005, alle quali non è stato mai dato seguito.

Commenti