Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PREVISIONI METEO DAL 20 AL 23 MARZO 2012

20 marzo 2012 - Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; - da isolate a sparse, anche carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, settori occidentali e settentrionali del
Piemonte, entroterra ligure, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, zone appenniniche di Marche ed Abruzzo e sul Lazio settentrionale ed orientale con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Quota neve: sui settori alpini occidentali al di sopra di 1000-1200 metri.
Venti: tendenti a forti da nord su Liguria, tendenti a localmente forti orientali su Toscana, Appennino emiliano e Sardegna.
Mari: localmente molto mossi i bacini occidentali
SITUAZIONE:
Un vortice depressionario, con moto retrogrado verso la Spagna, determina ancora condizioni di debole instabilità sulle regioni centro-settentrionali italiane, confinandole a fine giornata sulle regioni di nord-ovest.
Tra domani e venerdì, la permanenza della struttura ciclonica tra la penisola Iberica e la Francia favorirà la rimonta del geopotenziale su quasi tutto il territorio italiano, con condizioni generali di bel tempo, eccetto una debole instabilità sul settore nord-occidentale.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
in genere poche nubi al nord, fatta eccezione per degli annuvolamenti sparsi sulle zone prealpine del Piemonte associati a deboli piogge. Da metà giornata nuova generale tendenza all'aumento della nuvolosità, inizialmente senza alcun fenomeno associato, poi nella serata precipitazioni sparse tra basso Piemonte e Liguria.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso con deboli piogge o rovesci inizialmente su Lazio e Sardegna e poi in trasferimento a Umbria, Toscana e Marche. Sulle regioni adriatiche, pur in presenza di nubi, la giornata trascorrerà con tempo sostanzialmente stabile. Qualche schiarita più decisa sulle coste laziali nella seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA:
da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi medio-alte.

TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
tendenti a forti da nord su Liguria, tendenti a localmente forti orientali su Toscana, Appennino emiliano e Sardegna; generalmente deboli o moderati dai quadranti orientali sulle restanti regioni.
MARI:
da mossi a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; mosso il mar Ligure; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 21 MARZO 2012
NORD:
nubi su Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta ma con bassa probabilità di precipitazioni. Ampi rasserenamenti sulle restanti zone.
CENTRO E SARDEGNA:
poche nubi sulle regioni adriatiche, nuvolosità più diffusa sull'area tirrenica e sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile in genere medio-alta.
TEMPERATURE:
in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, con l'eccezione del Piemonte dove saranno invece stazionarie.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente, deboli variabili sul resto del nord, deboli in genere dai quadranti orientali sul resto del Paese con rinforzi sulla Sardegna.
MARI:
molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, mossi il Mar Ligure ed il settore occidentale del Tirreno, poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER GIOVEDI 22 MARZO 2012
irregolarmente nuvoloso sul nord-ovest, stabile e soleggiato sul resto del Paese; possibili riduzioni di visibilità sulle zone pianeggianti durante la notte ed al primo mattino.

TENDENZA PER VENERDI 23 MARZO 2012
nubi sul nord-ovest, stabile e soleggiato sul resto del Paese; possibili riduzioni di visibilità sulle zone pianeggianti durante la notte ed al primo mattino.

Dipartimento della Protezione Civile

Commenti