
20 marzo 2012 - Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; - da isolate a sparse, anche carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, settori occidentali e settentrionali del
Piemonte, entroterra ligure, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, zone appenniniche di Marche ed Abruzzo e sul Lazio settentrionale ed orientale con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Quota neve: sui settori alpini occidentali al di sopra di 1000-1200 metri.
Venti: tendenti a forti da nord su Liguria, tendenti a localmente forti orientali su Toscana, Appennino emiliano e Sardegna.
Mari: localmente molto mossi i bacini occidentali
SITUAZIONE:
Un vortice depressionario, con moto retrogrado verso la Spagna, determina ancora condizioni di debole instabilità sulle regioni centro-settentrionali italiane, confinandole a fine giornata sulle regioni di nord-ovest.
Tra domani e venerdì, la permanenza della struttura ciclonica tra la penisola Iberica e la Francia favorirà la rimonta del geopotenziale su quasi tutto il territorio italiano, con condizioni generali di bel tempo, eccetto una debole instabilità sul settore nord-occidentale.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
in genere poche nubi al nord, fatta eccezione per degli annuvolamenti sparsi sulle zone prealpine del Piemonte associati a deboli piogge. Da metà giornata nuova generale tendenza all'aumento della nuvolosità, inizialmente senza alcun fenomeno associato, poi nella serata precipitazioni sparse tra basso Piemonte e Liguria.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso con deboli piogge o rovesci inizialmente su Lazio e Sardegna e poi in trasferimento a Umbria, Toscana e Marche. Sulle regioni adriatiche, pur in presenza di nubi, la giornata trascorrerà con tempo sostanzialmente stabile. Qualche schiarita più decisa sulle coste laziali nella seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA:
da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi medio-alte.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
tendenti a forti da nord su Liguria, tendenti a localmente forti orientali su Toscana, Appennino emiliano e Sardegna; generalmente deboli o moderati dai quadranti orientali sulle restanti regioni.
MARI:
da mossi a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; mosso il mar Ligure; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
TENDENZA PER MERCOLEDI 21 MARZO 2012
NORD:
nubi su Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta ma con bassa probabilità di precipitazioni. Ampi rasserenamenti sulle restanti zone.
CENTRO E SARDEGNA:
poche nubi sulle regioni adriatiche, nuvolosità più diffusa sull'area tirrenica e sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile in genere medio-alta.
TEMPERATURE:
in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, con l'eccezione del Piemonte dove saranno invece stazionarie.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Liguria di Ponente, deboli variabili sul resto del nord, deboli in genere dai quadranti orientali sul resto del Paese con rinforzi sulla Sardegna.
MARI:
molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, mossi il Mar Ligure ed il settore occidentale del Tirreno, poco mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER GIOVEDI 22 MARZO 2012
irregolarmente nuvoloso sul nord-ovest, stabile e soleggiato sul resto del Paese; possibili riduzioni di visibilità sulle zone pianeggianti durante la notte ed al primo mattino.
TENDENZA PER VENERDI 23 MARZO 2012
nubi sul nord-ovest, stabile e soleggiato sul resto del Paese; possibili riduzioni di visibilità sulle zone pianeggianti durante la notte ed al primo mattino.
Dipartimento della Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.