23 marzo 2012 - Un vortice centrato sul Golfo del Leone tenderà a portarsi verso la Sicilia, determinando nel suo transito, nella giornata odierna, instabilità sulle regioni settentrionali, sulla Toscana e sulla Sardegna settentrionale, mentre sul resto d’Italia sarà presente un tempo per lo più stabile.

Domani e domenica l’elemento perturbato determinerà deboli condizioni di instabilità su gran parte delle nostre regioni. Lunedì un campo di alte pressioni centrato sulla Gran Bretagna coprirà gran parte dell’Europa continentale centro-occidentale e le nostre regioni centro-settentrionali per poi espandersi, martedì, anche al resto d’Italia.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo nuvoloso sulle regioni di nord-ovest, con isolati rovesci o brevi temporali sulle zone alpine ed appenniniche. Nel corso della mattinata nuvolosità in estensione alle regioni orientali con fenomeni limitati alle zone montuose.
CENTRO E SARDEGNA:
poco nuvoloso al mattino, con addensamenti sulla Toscana. Nel corso della giornata, graduale aumento della nuvolosità, con qualche rovescio o breve temporale dalla serata sull'isola e sulle coste toscane. Addensamenti sulle aree appenniniche.
SUD E SICILIA:
parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte piuttosto diffuse sulla Sicilia e sulle regioni del basso tirreno.
TEMPERATURE:
minime in aumento su Sardegna e Sicilia; massime in diminuzione sulle regioni di nord-ovest e sulla Toscana. Stazionarie sia le minime che le massime sul resto del paese.
VENTI:
dai quadranti orientali o meridionali su gran parte del territorio, in genere deboli sulle regioni peninsulari e moderati sulla Sardegna, sulla Liguria e sulla Sicilia occidentale.
MARI:
quasi calmi o poco mossi l'Adriatico, lo Ionio e il basso Tirreno settore est. Poco mossi il medio ed alto Tirreno settori est e il Mar Ligure. Mossi il Mar di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno settore ovest.
TENDENZA PER SABATO 24 MARZO 2012
NORD:
poco nuvoloso, salvo addensamenti sulla Liguria e sull'Emilia Romagna occidentale.
Nubi ad evoluzione diurna sulle zone alpine ed appenniniche, con associati isolati rovesci o brevi temporali nelle ore pomeridiane. Ampie schiarite nella serata.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile sulla Sardegna, con annuvolamenti più estesi sulle coste orientali cui si assocerà qualche rovescio o breve temporale nella mattinata, ma con tendenza al miglioramento. Cielo nuvoloso sul centro peninsulare, con intensificazione delle nubi nelle ore centrali della giornata e possibilità di rovesci o isolati temporali sulle zone montuose e collinari. Fenomeni che potranno localmente interessare anche le zone pianeggianti della Toscana e del Lazio settentrionale.
SUD E SICILIA:
inizialmente velato, poi nubi che tenderanno a divenire più compatte, specie sulle zone interne peninsulari e sulla Sicilia, portando degli isolati rovesci o brevi temporali a ridosso delle zone montuose e collinari.
TEMPERATURE:
al centro-nord minime in aumento e massime in diminuzione; al sud senza variazioni significative.
VENTI:
dai quadranti orientali su tutte le regioni, in genere deboli sul territorio peninsulare ma con rinforzi sulla Liguria e sulla Toscana e moderati sulla Sardegna e sulla Sicilia. Per fine giornata rotazione dai quadranti settentrionali su Liguria, Toscana e Sardegna.
MARI:
calmi o quasi calmi l'Adriatico, lo Ionio settentrionale e il Tirreno meridionale settore est. Poco mossi lo Ionio meridionale, il Tirreno centrale settore est, il Mar di Sardegna e il mar Ligure sottocosta. Mossi, localmente molto mossi il mar Ligure al largo, l'alto
Tirreno, il medio e basso Tirreno settori ovest, lo stretto di Sicilia e il Canale di Sardegna.
TENDENZA PER DOMENICA 25 MARZO 2012
generali condizioni di instabilità, con annuvolamenti diffusi nelle ore centrali della giornata, sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi montuosi, con fenomeni diffusi
e localmente consistenti sulle regioni del basso Tirreno e sulla Sicilia. Temperature in lieve generale diminuzione, venti deboli o localmente moderati settentrionali su gran parte del paese e mari con moto ondoso accentuato per i bacini esposti alla ventilazione settentrionale.
TENDENZA PER LUNEDI 26 MARZO 2012
Instabilità ancora sulle regioni del basso Tirreno e localmente anche in area alpina, con nubi ad evoluzione diurna e rovesci o brevi temporali isolati nel pomeriggio. Tempo stabile sul resto del paese, sebbene con nubi in aumento nelle ore calde del giorno. Temperature stazionarie; venti deboli o localmente moderati settentrionali e mari in genere mossi o poco mossi.
Dipartimento della Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.